Cronaca. Savignano sul Rubicone in lutto per la maestra Laura Montanari, una vita per la scuola e i suoi alunni

Profondo cordoglio a Savignano per l’improvvisa scomparsa di Laura Montanari, storica maestra elementare di 61 anni. Trovata senza vita nella sua abitazione, la sua morte ha lasciato un grande vuoto nella comunità scolastica e cittadina, dove era conosciuta e stimata per la sua dedizione.

Laura Montanari, che non era sposata e viveva da sola nel quartiere Cesare, è stata trovata morta nella sua camera da letto nella serata di domenica scorsa. A dare l’allarme sono stati la sorella Laila e il cognato Franco, preoccupati perché non rispondeva al telefono. Un medico, intervenuto sul posto, ha accertato che il decesso è avvenuto per cause naturali. Il funerale si terrà domani, giovedì, alle 14:30 nella collegiata di Santa Lucia, seguito dalla sepoltura nel cimitero cittadino. Questa sera, invece, si svolgerà la veglia di preghiera nella chiesa di Castelvecchio, con la recita del rosario alle 20:00 e la messa alle 20:30.

Toccante il ricordo dei suoi colleghi, che in una nota hanno espresso il dolore per una perdita improvvisa che li ha lasciati “senza fiato”. Hanno descritto Laura Montanari come la “roccia portante” del loro istituto, una figura sempre presente e rassicurante, con un sorriso e una personalità forte. Hanno sottolineato come abbia vissuto per la scuola e per i suoi ragazzi, lasciando in eredità un esempio di passione e dedizione che, secondo loro, continuerà a guidarli.

A questo ricordo si è unita la dirigente scolastica, Catia Valzania, che ha evidenziato dalle pagine de Il Resto del Carlino la capacità della maestra di guardare “oltre frontiera”. Valzania ha ricordato il suo impegno nel promuovere con orgoglio la musica e la tradizione della Romagna, citando la collaborazione con Casadei Sonora che ha dato vita a un canto in dialetto capace di unire in coro tutti gli alunni, inclusi quelli di origine straniera. La sua passione, ha aggiunto la dirigente, era conosciuta anche all’estero, in particolare in Spagna, grazie ai programmi Erasmus, tanto che da Granada stanno arrivando numerosi messaggi di cordoglio.

Laura Montanari lascia la sorella Laila con il cognato Franco e la nipote Beatrice con il marito Denis. La sua scomparsa priva Savignano non solo di un’insegnante, ma di un punto di riferimento per intere generazioni di studenti e per l’intera comunità.