San Marino, riforma Igr, la Cdls esulta ma avverte: “Ora servono controlli efficaci”. E lancia la consulenza gratuita sulla Smac

Riforma IGR approvata, ora la vera sfida è la sua corretta applicazione. La Confederazione Democratica dei Lavoratori Sammarinesi (CDLS) esprime piena soddisfazione per il percorso che ha portato alla nuova legge fiscale, ma lancia un monito sulla necessità di controlli efficaci e annuncia un nuovo servizio di consulenza gratuita per aiutare lavoratori e pensionati a orientarsi nelle novità, a partire dalla scelta sulla quota Smac per pagare meno tasse.

La posizione del sindacato è emersa durante l’ultimo Consiglio Confederale, convocato per analizzare i temi politico-sindacali più attuali. Al centro dell’incontro, come spiegato in una nota, c’è stata l’analisi della riforma fiscale, con un forte apprezzamento per il lavoro svolto in un fronte sindacale unitario. “I sindacati sono tornati a essere voce autorevole e credibile nel Paese, lavorando in maniera sinergica come poche volte accaduto”, ha sottolineato il Segretario Generale Milena Frulli, ricordando il peso delle due giornate di sciopero generale, “certamente tra le più partecipate della storia sammarinese”, che sono state determinanti per superare lo stallo iniziale delle trattative. Il Consiglio ha inoltre riconosciuto il ruolo decisivo dei Quadri Sindacali, il cui supporto ha garantito un collegamento costante con i lavoratori.

Nonostante l’apprezzamento per i risultati ottenuti, come la rimodulazione delle detrazioni secondo criteri di maggiore equità, la CDLS guarda già al futuro e alle prossime sfide. Il sindacato ha infatti ribadito la sua posizione ferma: senza un sistema di verifiche e controlli efficace, capace di far emergere i redditi reali di tutti i soggetti fiscali, si rischia di svuotare il principio di equità che ha guidato l’intera revisione. In questo quadro, si inserisce anche la legge sull’ICEE, prossima alla seconda lettura in Consiglio Grande e Generale, che dovrà essere strettamente coordinata con la nuova disciplina dell’IGR per non “ottenere risultati marginali”.

Nel frattempo, la Confederazione Democratica si mette a disposizione dei cittadini con un nuovo servizio pratico. “Dal 2026 bisognerà decidere se, e come aderire alla quota Smac per pagare meno tasse”, ha spiegato Milena Frulli. “Abbiamo gli strumenti per capire gli effetti reali della Riforma IGR. L’invito è a contattarci, tramite telefono, email o social, per capire qual è la soluzione più conveniente”. L’attività di assistenza personalizzata e gratuita proseguirà nelle prossime settimane presso la sede della Confederazione e gli uffici delle Federazioni Industria, Servizi e Pubblico Impiego della CDLS.