A Riccione i laboratori gratuiti di scrittura creativa e comunicazione nonviolenta

Sono ancora disponibili alcuni posti per partecipare ai corsi gratuiti di scrittura creativa e comunicazione nonviolenta della rassegna culturale “Parole come carezze. Percorsi di lettura e laboratori”, un progetto della Biblioteca comunale, coordinato e realizzato in collaborazione con la scrittrice riccionese Debora Grossi.

Sabato 22 novembre (ore 10) è in programma il laboratorio di scrittura creativa condotto da Elena Gregori: un percorso pensato per trasformare il linguaggio che accompagna i nostri gesti, sviluppare una maggiore attenzione al significato delle parole e promuovere pratiche comunicative più consapevoli.

Sabato 29 novembre (ore 10) la rassegna si conclude con il laboratorio di “Comunicazione nonviolenta” condotto da Chiara Cicognani, attrice e formatrice dell’associazione teatrale Korekané. Ispirato al modello elaborato dallo psicologo Marshall B. Rosenberg, il percorso propone un modo di comunicare fondato sul rispetto reciproco, sull’ascolto dei bisogni e sulla gestione pacifica dei conflitti. Un approccio che favorisce relazioni più consapevoli, valorizza le differenze e invita a sintonizzarsi con sé stessi e con gli altri, senza giudizio.

La partecipazione ai laboratori è gratuita, con prenotazione obbligatoria.

La rassegna “Parole come carezze” si inserisce nel programma delle attività promosse dal Comune di Riccione in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il progetto nasce dal valore della parola – fondamento della biblioteca e dei libri che custodisce – per proporre un percorso di sensibilizzazione sul suo potere e sul suo utilizzo consapevole.

Informazioni: Biblioteca comunale di Riccione, tel. 0541 600504 – biblioteca@comune.riccione.rn.it

Comune di Riccione