San Marino. Comunicare in ambito sanitario, dalle relazioni coi pazienti ai social: conclusa la seconda edizione del corso dell’Università di San Marino

Oggi all’ISS la consegna degli attestati ai partecipanti al programma di Alta Formazione: già aperte le iscrizioni per il 2026

Il dialogo fra medico e paziente in ambulatorio, le relazioni fra i diversi infermieri di un particolare reparto, il confronto tra la direzione di un ospedale e il proprio personale. Questi alcuni esempi degli ambiti coinvolti nel Corso di Alta Formazione in Comunicazione Sanitaria dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, concluso oggi, mercoledì 19 novembre, con la cerimonia di consegna degli attestati a 19 professionisti impegnati nel settore. Un raddoppio dei partecipanti rispetto all’edizione precedente. E la prossima si avvicina: le iscrizioni, già aperte, si chiuderanno il 24 novembre.

Quello sviluppato nel 2025 è stato un percorso aggiornato rispetto al precedente: “Sono state aggiunte dieci ore di formazione per analizzare ancora più dettagliatamente alcune tematiche chiave”, ha spiegato Claudio Muccioli, direttore scientifico del programma di studi, a margine dell’evento svolto all’Ospedale di Stato. “È stato inoltre introdotto un nuovo approfondimento sulla comunicazione digitale, svolto insieme a Carla Tomasini. Forte dell’esperienza del profilo Instagram ‘pediatracarla’, che gestisce con oltre mezzo milione di follower, ha fornito contenuti e strumenti preziosi sul fronte della divulgazione”.

Gli effetti del percorso di Alta Formazione si riflettono su diversi livelli: “Non riguardano solo il rapporto di chi cura con chi viene curato e viceversa – ha precisato Muccioli – ma anche le relazioni fra colleghi, sia nelle attività di tutti i giorni che in particolari progetti, con un’attenzione particolare estesa agli aspetti di condivisione e racconto della propria professione, con benefici per l’intera comunità”. Fra i destinatari, oltre a medici e infermieri, ci sono “gli psicologi e in generale tutte le figure che hanno una responsabilità gestionale in ambito sanitario”.

I temi affrontati riguardano, fra le altre cose, la comunicazione della diagnosi al paziente, l’ascolto, il dolore emotivo, gli eventuali conflitti fra colleghi, lo stress e non solo. 

Alla cerimonia ha partecipato anche il direttore generale dell’Istituto per la Sicurezza Sociale (ISS), Claudio Vagnini, insieme ai rappresentanti di due realtà che insieme all’Ordine degli Psicologi hanno patrocinato l’iniziativa: il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Massimo Montanari, e il presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di San Marino, Luca Tinti. 

Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sul sito www.unirsm.sm, nella pagina del corso alla quale si accede dalla sezione “offerta formativa”.

Comunicato stampa