L’attrazione principale del Natale di Cesenatico rimarrà allestita fino a domenica 11 gennaio 2026
Cesenatico, 17 novembre 2025_Si stanno per accendere le luci del Presepe della Marineria, una delle gemme di Cesenatico, lo spettacolo unico che illuminerà il porto canale da domenica 30 novembre alle ore 17 fino a domenica 11 gennaio 2026. Nella stessa giornata si accenderà anche l’albero di Natale di Piazza Pisacane, il tetto di stelle di piazza Ciceruacchio e tutte le luminarie del Porto Canale. L’accensione è ormai diventata un evento in gradi di portare a Cesenatico migliaia di persone tra cittadini e turisti per una festa collettiva che dalla dimensione religiosa è passata a essere anche una festa popolare.
Come da tradizione, l’inaugurazione sarà accompagnata da uno spettacolo di grande impatto visivo ed emozionale, curato da Cardinali Group, agenzia di spettacolo padovana di fama internazionale e partner di Visit Cesenatico per gli eventi natalizi nel borgo marinaro. L’intera performance sarà visibile dallo specchio d’acqua antistante il Museo della Marineria e la Chiesa di San Giacomo, con una visuale perfetta dalle banchine del porto e dai ponti che attraversano il canale urbano. Lo spettacolo – della durata di circa 35/40 minuti – è stato pensato per accompagnare l’ accensione delle luci del Presepe e di tutte le luminarie natalizie di Cesenatico, inclusi l’albero di Natale in Piazza Pisacane e il tetto di luci in Piazza Ciceruacchio. Sul palco, un live canoro con la partecipazione del coro WeRevolution si alternerà a straordinarie esibizioni artistiche aeree realizzate da 5 acrobate sospese a 40 metri d’altezza, con coreografie che combinano arti sceniche, oggetti in movimento, giochi di luce creati su misura, fontane fredde ed emozionanti lanci di coriandoli a caduta lenta. Il gran finale sarà un quadro visivo di forte impatto emotivo, con la comparsa scenografica di due grandi mani alte 7,5 metri che simboleggiano l’umanità che si prende cura della vita.
Il Presepe della Marineria
Il Presepe della Marineria, tradizione iniziata nel 1986, è opera degli artisti Maurizio Bertoni e Mino Savadori su progetto di Tinin Mantegazza e da un’idea di Guerrino Gardini. La prima statua, dopo la sacra Famiglia e i Re Magi è stata quella di San Giacomo, Patrono di Cesenatico. Nel corso degli anni se ne sono aggiunte altre che rappresentano personaggi e “scorci” di vita della marineria locale: il burattinaio con il suo teatrino, i pescatori, la piadinaia, il suonatore di fisarmonica, gli angeli e l’ultima, in ordine di tempo, la figura di un marinaio collocata sulla prua del trabaccolo, per un totale di oltre cinquanta soggetti. I volti, le mani, i piedi e tutte le parti esposte delle statue sono scolpiti in legno di cirmolo. Gli abiti sono realizzati in tela e i voluminosi drappeggi (modellati su un’intricata rete di metallo), sono ottenuti grazie ad uno strato di cera pennellata a caldo. I colori sono quelli con cui venivano tinte le vele e la cera è quella che serviva per ammorbidire il sartiame. Il risultato è di grande effetto ed è reso ancora più suggestivo dalle luci che avvolgono le imbarcazioni. Ogni anno il Presepe si arricchisce di una nuova statua e un nuovo personaggio. Dalle 7 figure con cui esordirono nel 1986 oggi il patrimonio scultoreo è di una cinquantina di statue. Le figure sono pensate come elementi di una rappresentazione, da vedere dalle sponde del Porto Canale Leonardesco come da una platea di un teatro; illuminate, perché nel Presepe sono le luci che danno vita alle figure e scandiscono il racconto. Ed è proprio al calare della sera che il Presepe della Marineria si accende, come se si aprisse un sipario.
Le parole del sindaco Matteo Gozzoli e dell’assessore Gaia Morara
«Il Natale di Cesenatico non sarebbe lo stesso senza il nostro Presepe della Marineria. È più di qualcosa di materiale, è un elemento della nostra tradizione che ci accompagnano da tanti anni ormai e ci fa compagnia in un periodo sentito come quello delle festività natalizie. È un privilegio ogni anno poterlo accendere e dare il via allo spettacolo», le parole del sindaco Matteo Gozzoli.
«Il Presepe della Marineria è uno degli esempi più limpidi e luminosi di cosa sia Cesenatico: è un’opera d’arte, un’intuizione che parte dalla nostra tradizione marinara per diventare un patrimonio condiviso e anche una grande attrazione turistica. Negli ultimi anni l’accensione è diventata un evento vero e proprio con migliaia di persone ad assistervi e diverse realtà che organizzano gite e pullman», il commento dell’assessore Gaia Morara.
Comune di Cesenatico












