San Marino, un omaggio a Santa Cecilia con le musiche d’Europa: arriva l’ensemble Aurata Fonte

Un omaggio alla patrona della musica e un viaggio sonoro nell’Europa tra Sei e Settecento. La 27esima edizione della Rassegna Musicale d’Autunno prosegue a San Marino con l’atteso concerto ‘Cecilia, volgi un sguardo’, in programma dopodomani, sabato 22 novembre. Sul palco della Chiesa di San Francesco, l’ensemble Aurata Fonte guiderà il pubblico attraverso le corti e i teatri di un’epoca di grande splendore artistico.

Protagonista della serata, con inizio alle 21, sarà l’ensemble Aurata Fonte, un quartetto di interpreti di prestigio specializzati nella prassi esecutiva storicamente informata. La voce del soprano Miho Kamiya dialogherà con il violino di Lavinia Soncini, il violoncello e la viola da gamba di Perikli Pite e il clavicembalo di Valeria Montanari. Insieme, daranno vita a un programma che intreccia voci e strumenti con accenti che richiamano la cantabilità italiana, la grazia francese e la profondità tedesca.

Il titolo, ‘Cecilia, volgi un sguardo’, è tratto da una cantata di Georg Friedrich Handel e funge da filo conduttore per un percorso che, come spiegano in un comunicato gli organizzatori dell’Associazione Musicale Camerata del Titano, vuole essere un “omaggio luminoso alla patrona della musica e al potere spirituale dell’arte dei suoni”. Il programma è un vero e proprio affresco dell’Europa musicale dell’epoca, un viaggio dalla Roma di Corelli alla Londra di Haendel, passando per Parigi e Venezia. Insieme a giganti come Marais, verranno eseguite composizioni di autori di straordinaria sensibilità come Arrigoni, Ariosti e Mascitti, musicisti che condivisero la passione per la retorica del suono.

L’evento si inserisce nella 27^ edizione della Rassegna Musicale d’Autunno ed è organizzato dall’Associazione Musicale Camerata del Titano e dalla Cassa di Risparmio di San Marino. L’iniziativa gode del patrocinio della Segreteria di Stato per la Cultura e del sostegno della S.U.M.S., della Giunta di Castello di San Marino Città e dei San Marino International Music Summer Courses & Fest, a testimonianza di un impegno corale per la promozione della cultura musicale sul Titano.