Romagna, si accende la magia del Natale: al via i primi mercatini. Il calendario degli eventi

Luci, profumo di vin brulè e casette di legno. La Romagna si prepara a dare il via ufficiale alle festività natalizie con l’apertura dei primi, attesi mercatini. Da domani, venerdì 21 novembre, sarà Rimini ad accendere la magia, seguita a ruota nel weekend da Ferrara e Bertinoro. Un ricco calendario di appuntamenti che, come promosso da Visit Romagna, trasformerà borghi e città in un grande villaggio a cielo aperto.

L’annuncio del programma è stato diffuso sui canali di Visit Romagna, che ha mappato le principali iniziative del territorio. Si parte quindi da Rimini, dove già da domani il centro storico si animerà per lo shopping delle feste. Ma il calendario è destinato ad arricchirsi settimana dopo settimana, coinvolgendo progressivamente tutta l’area tra la costa e l’entroterra.

Ecco, in sintesi, il calendario dei principali appuntamenti in programma:

  • Rimini: Mercatini di Natale – Dal 21 novembre
  • Ferrara: Christmas Village & Festa del Regalo – Dal 22 novembre
  • Bertinoro: Mercatini Handmade – Dal 23 novembre
  • Santarcangelo di Romagna: Mercatini e Presepi – Dal 29 novembre
  • Coriano: Mercatino delle Strenne – 30 novembre
  • Sant’Agata Feltria: Il Paese del Natale – Dal 30 novembre
  • Faenza: Mercato in Festa – Dal 30 novembre
  • Cesenatico: Mercatini Tradizionali – Dal 6 dicembre
  • Riccione: Riccione Christmas Village – Dal 6 dicembre
  • Cesena: Fiera di Natale – 7, 14 e 21 dicembre

Un’offerta diffusa che vedrà accendersi prima l’entroterra, con l’atmosfera più intima di Santarcangelo, Coriano e Sant’Agata Feltria, per poi arrivare al ponte dell’Immacolata con le grandi inaugurazioni sulla costa, da Cesenatico a Riccione. Una strategia che, come si legge nel portale capodannoromagna.it, punta a valorizzare le diverse anime del territorio, confermando la Romagna come destinazione attrattiva anche durante la stagione invernale. L’iniziativa, come specificato, rientra in un ‘Progetto finanziato dal Fondo unico Nazionale del turismo 2025’, a testimonianza dell’importanza strategica degli eventi natalizi per il comparto turistico regionale.