San Marino. Amiamo Città: una campagna fatta di ascolto,  pragmatismo e responsabilità 

La chiusura di una campagna elettorale è sempre un momento di bilancio. Non soltanto delle  proposte, ma soprattutto del percorso umano che ha accompagnato le settimane di confronto con la  cittadinanza. Per Amiamo Città, lista civica nata da un gruppo di persone diverse per età,  professione e storia personale, queste due settimane hanno rappresentato molto più di una serie di  appuntamenti politici: sono state un’esperienza di crescita, dialogo e responsabilità collettiva. 

Fin dall’inizio, il progetto si è fondato su un elemento chiaro: un approccio pragmatico e libero da  appartenenze politiche, orientato esclusivamente al miglioramento concreto del Castello di Città.  Non un’ideologia, non un colore, ma la volontà di mettere competenze ed energie al servizio della  comunità. Questo spirito ha guidato ogni incontro, ogni proposta e ogni passo della campagna. 

Una campagna tra le persone, non sopra le persone 

In queste settimane non ci siamo limitati a presentare un programma. Abbiamo scelto di farlo  dentro i luoghi vissuti, tra le persone: bar, piazze, punti critici del territorio, spazi pubblici e  quartieri che rappresentano la quotidianità della Città. Abbiamo ascoltato storie, raccolto  segnalazioni, risposto a domande, spiegato metodi e idee. 

Molti cittadini ci hanno raccontato esigenze semplici ma essenziali: più cura degli spazi, più  sicurezza, una gestione più attenta, più ascolto e meno distanza. Esigenze che non richiedono  slogan, ma serietà amministrativa, una qualità che la nostra lista ha messo al centro sin dal primo  giorno. 

Ogni scambio, anche il più breve, ha contribuito a raffinare il nostro lavoro, confermando quanto  sia cruciale una politica che torni ad essere vicina, comprensibile, concreta. 

Un grazie che non è di rito 

In un contesto in cui le campagne elettorali rischiano spesso di essere rumore di fondo, la  partecipazione ricevuta è stata tutt’altro che scontata. Per questo ringraziamo sinceramente tutti i  cittadini che ci hanno dedicato il loro tempo: chi ha seguito gli incontri, chi ha condiviso idee, chi  ha segnalato criticità, chi ha espresso apprezzamenti e chi, con domande e osservazioni, ci ha  aiutato a migliorare. 

Un ringraziamento altrettanto doveroso va agli organi d’informazione che, con correttezza e  interesse, hanno dato spazio alle nostre proposte, consentendo a molti di conoscere più da vicino la  nostra visione per il Castello. 

Il progetto continua: il ruolo della responsabilità civica 

Il cuore del nostro approccio è semplice: la buona amministrazione non nasce dagli slogan, ma da  un metodo di lavoro fatto di ascolto, trasparenza e senso pratico. 

Le soluzioni che abbiamo presentato – dal miglioramento dei servizi alla riqualificazione degli  spazi, dalla sicurezza alla cura del territorio – sono il risultato di un’elaborazione collettiva e di una  progettualità realistica, che guarda al futuro senza perdere di vista ciò che può essere fatto subito.

Amiamo Città nasce proprio da questa consapevolezza: la convinzione che l’amministrazione del  Castello sia un compito serio, che richiede presenza, capacità di dialogo e continuità. 

Un invito a partecipare 

Questa sera, dalla 19:30 al Guaita, si terrà la nostra festa di chiusura: un’occasione informale per  incontrarsi ancora una volta, salutarsi e condividere un ultimo momento insieme prima delle urne. 

A tutti i cittadini rivolgiamo un invito semplice ma fondamentale: partecipate al voto di domenica  23 novembre. Scegliere significa prendersi cura della propria comunità. 

Chi crede nel nostro approccio, chi si riconosce nella concretezza e nella collaborazione che  abbiamo dimostrato, chi desidera un Castello più ordinato, accogliente e ben gestito, può sostenerci  con fiducia. 

Amiamo Città è una proposta nuova, seria e possibile. 

Il futuro del Castello passa anche dal vostro voto.

Comunicato stampa “Amiamo Città”