Coriano, 23 novembre 2025 – Dopo il rinvio reso necessario dal maltempo, questa mattina la Fiera dell’Oliva e dei Prodotti Autunnali ha inaugurato ufficialmente la sua 38ª edizione con un taglio del nastro illuminato da un bellissimo sole, accolto come un segno di buon auspicio per tutta la manifestazione.
La cerimonia si è tenuta alla presenza del Sindaco di Coriano Gianluca Ugolini, della Vicesindaca e Senatrice Domenica Spinelli, dell’Assessore agli Eventi, al Turismo e alla Promozione del Territorio Anna Pazzaglia e di numerosi membri della Giunta comunale. Presente anche la Pro Loco di Coriano, promotrice storica della manifestazione.
Hanno partecipato inoltre:
• l’On. Jacopo Morrone;
•Il consigliere Regionale Nicola Marcello
• la Consigliera provinciale Ottavia Borghesi, in rappresentanza del Presidente della Provincia di Rimini;
• la Vicesindaca di Riccione, Sandra Villa;
• i sindaci e gli amministratori dei Comuni vicini, tra cui Montescudo–Monte Colombo, Cattolica, Saludecio e altri;
• il responsabile CNA Bucci;
• i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, con l’Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale.
Presenti anche alcuni rappresentati di Associazioni di Categoria: Coldiretti, CIA, Strada dei vini e dei Sapori.
Fin dal mattino il centro storico è stato animato da tantissimi cittadini, famiglie e visitatori, confermando l’importanza della Fiera come appuntamento identitario, capace di unire tradizioni, sapori e comunità.
Dichiarazioni
Gianluca Ugolini, Sindaco di Coriano
“La Fiera dell’Oliva è un momento molto sentito dalla nostra comunità, un appuntamento che ogni anno ci permette di ritrovarci e riconoscerci nelle nostre radici. Vedere tanta partecipazione, nonostante il rinvio, è un segnale di grande affetto verso questa tradizione. Un ringraziamento speciale va alla Pro Loco, ai frantoiani, ai produttori e a tutti i volontari che rendono possibile un evento così identitario e partecipato.”
Domenica Spinelli, Vicesindaca e Senatrice
“Sono molto orgogliosa di rappresentare Coriano e le sue eccellenze, come l’oliva e tutto ciò che questa Fiera custodisce e valorizza. Oggi più che mai sappiamo quanto questo Governo stia investendo nell’agricoltura: un settore che va sostenuto e difeso con convinzione. Grazie a tutti coloro che continuano a dimostrare fedeltà alla terra e al lavoro agricolo. L’agricoltore va preservato, accompagnato e messo nelle condizioni di crescere. Il nostro impegno è garantire strumenti, opportunità e politiche che permettano all’agricoltura di rappresentare la nostra identità e il nostro futuro.”
Anna Pazzaglia, Assessore agli Eventi, al Turismo e alla Promozione del Territorio
“La Fiera dell’Oliva è una festa che parla di noi, delle nostre radici e della nostra capacità di fare comunità. Il centro storico vivo, pieno di persone, produttori e famiglie è la dimostrazione di quanto questa tradizione sia sentita. Ogni attività, ogni stand, ogni iniziativa culturale nasce per valorizzare Coriano e il suo territorio in modo autentico e accogliente. Un grazie sincero a tutti coloro che, con passione e dedizione, rendono possibile questa manifestazione così importante per la nostra identità.”
Cene tematiche alla Casa dell’Olio – 24/27 novembre
Come da tradizione, la Fiera prosegue anche durante la settimana con le Cene d’Autunno, ogni sera alle ore 20 alla Casa dell’Olio:
• 24 novembre – Carne e vino
• 25 novembre – Cena del baccalà
• 26 novembre – Funghi e verdure
• 27 novembre – Formaggi e patate
Menù dedicati ai prodotti del territorio e accompagnati dagli oli dei frantoiani regionali e dai vini delle cantine corianesi.
Prossimo appuntamento – 30 novembre
La Fiera dell’Oliva proseguirà anche domenica 30 novembre, quando il centro storico tornerà ad animarsi con numerosi stand, degustazioni e iniziative dedicate alle famiglie.
Alle 17.30 è prevista la solenne accensione dell’Albero di Natale, uno dei momenti più attesi che aprirà ufficialmente il periodo delle festività a Coriano.













