Conciliare l’eccellenza sui banchi di scuola e quella sui campi di gara. È la sfida vinta dai giovani talenti premiati nei giorni scorsi dal Panathlon Club San Marino durante la tradizionale cerimonia per il conferimento dei premi “Studente-Atleta” 2025. Quattro le borse di studio assegnate, ma la vera sorpresa della serata è stato il premio speciale conferito al pilota di Formula 1 Kimi Antonelli, in collegamento diretto da Las Vegas.
L’iniziativa, come reso noto in un comunicato diffuso dal Panathlon San Marino, mira a riconoscere gli studenti delle scuole medie e superiori che riescono a raggiungere il massimo rendimento sia negli studi che nella loro disciplina sportiva. Durante la serata, condotta da Roberta Casali e a cui hanno partecipato circa sessanta persone, sono state assegnate le borse di studio, in partnership con la banca BSI. I premiati per il 2025 sono stati Pietro Bologna e Virginia Valentini per la scuola media, e Mattia Piergiacomi e Alessandro Giovagnoli per le superiori.
L’edizione di quest’anno ha visto una partecipazione record, con 40 candidature di altissimo livello. Un dato su tutti: oltre quindici dei partecipanti vantavano una media scolastica superiore al 9, a testimonianza di un impegno straordinario. Tra loro anche campioni già affermati, come Christian Selva, campione europeo di aeromodellismo. I candidati, divisi equamente tra maschi e femmine, provenivano da 19 discipline diverse, con atletica leggera, calcio e ginnastica tra le più rappresentate.
Il momento clou della serata è stata la sorpresa organizzata per i presenti: un’intervista in diretta da Las Vegas, condotta da Sara Giusti in veste di giornalista, con il pilota di Formula 1 Kimi Antonelli. Fresco di maturità conseguita la scorsa estate, e quindi pienamente idoneo a rientrare nei termini del concorso, ad Antonelli è stato conferito il premio speciale “studente-atleta” 2025 per i suoi eccezionali meriti sportivi, unendo il successo in pista al completamento del percorso scolastico.
Durante la cerimonia, a cui hanno preso parte i dirigenti della BSI e i presidi delle scuole medie e superiori, è stato assegnato anche un secondo riconoscimento speciale: un “premio alla carriera” a Giacomo Benvenuti per i brillanti risultati sportivi e scolastici ottenuti nel quinquennio del liceo. La serata, un’autentica celebrazione dello sport e della cultura, si è conclusa con l’omaggio del dottor Aldo Arzilli, che ha donato agli ospiti una copia del suo ultimo libro, “Aria di San Marino”.













