La guerra vista con gli occhi di un ragazzo, da un osservatorio unico: il terzo piano della Colonia Piacenza di Misano Adriatico. Diventa un libro il diario che Rodolfo Francesconi, oggi saggista e poeta riccionese, scrisse durante la Seconda Guerra Mondiale mentre era sfollato. L’autore presenterà la sua opera, “Azioni belliche sulla fascia costiera adriatica da Cattolica a Rimini durante la Guerra 1939-1945”, sabato prossimo, 29 novembre, alle ore 17, nella biblioteca comunale.
L’incontro, promosso dal Comune di Misano Adriatico, vedrà Francesconi dialogare con il curatore del volume, Pasquale D’Alessio. Al centro della presentazione ci sarà il racconto di un’esperienza diretta e straordinaria. Nelle pagine del suo diario, l’autore, allora un ragazzo, descriveva tutto ciò che accadeva sulla costa, da Cattolica a Rimini, durante il conflitto. Un racconto asciutto, quasi uno scatto fotografico di quegli anni drammatici, immortalati dall’alto della colonia, da dove poteva vedere sfrecciare gli aerei militari in virata dal mare sulla città.
L’opera offre una prospettiva intima e potente su un periodo che ha segnato profondamente il territorio, una testimonianza preziosa raccolta giorno per giorno da un testimone d’eccezione. La presentazione del libro assume, inoltre, un significato ancora più profondo alla luce di una notizia recente.
Poche settimane fa, infatti, è stato approvato il progetto esecutivo per i lavori di restauro e risanamento conservativo della Palazzina Ex Colonia Piacenza, proprio il luogo in cui si sono svolti i fatti raccontati dall’autore. L’intervento, sottolinea l’amministrazione, consentirà di recuperare una delle ultime testimonianze architettoniche delle colonie marine che caratterizzavano la costa romagnola nella prima metà del Novecento, legando così in modo indissolubile il recupero della memoria storica a quello del patrimonio architettonico della città.













