Con l’accensione delle luci natalizie, Rimini ha dato ufficialmente il via al ricco cartellone del ‘Capodanno più lungo del mondo’, un programma che accompagnerà la città con oltre un mese di eventi fino all’Epifania. Dalla grande prosa al cinema d’autore, dalle tradizioni sulla spiaggia all’innovazione sociale, la prima settimana di festa offre già un assaggio della varietà di un cartellone pensato per unire cultura, spettacolo e comunità.
Il via ufficiale è stato dato con l’illuminazione del centro storico, un momento quest’anno legato a un forte messaggio sociale. Le luci sono state infatti dedicate a “È per te”, la camminata contro la violenza sulle donne che ieri ha attraversato il cuore della città. Un filo rosso che unisce l’energia simbolica del Natale all’impegno civile. Da questo momento, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto.
Il sipario del Teatro Galli si alzerà già da domani a giovedì (25-27 novembre) su uno dei capolavori di Shakespeare, il ‘Macbeth’, con Daniele Pecci nel doppio ruolo di regista e protagonista, affiancato da Sandra Toffolatti. Venerdì 28, lo stesso palco ospiterà la grande danza con ‘La dernière danse?’, uno spettacolo del Balletto di Roma che omaggia il genio del coreografo Micha Van Hoecke. La cultura prosegue domenica 30 al Teatro degli Atti con l’incontro ‘Chopin: l’arte della leggerezza’ a cura di Giovanni Bietti, per la Sagra Musicale Malatestiana.
Ma il cartellone guarda anche al futuro. Lunedì 1° dicembre, il Teatro Galli ospiterà il lancio della prima Comunità Energetica Rinnovabile di Rimini, una serata di informazione sui benefici ambientali ed economici del progetto, impreziosita da un intervento del narratore e artista Roberto Mercadini sull’energia condivisa.
Protagonista indiscusso della settimana sarà il cinema, con la 18esima edizione di ‘Amarcort Film Festival’ che, da domani a domenica, animerà Cineteca, Museo Fellini e altre sale con il meglio della produzione internazionale di cortometraggi. Tra gli ospiti più attesi, i registi Gianmarco Liggieri e Giorgio Diritti e lo scrittore Andrea De Carlo, che riceverà il premio “Un Felliniano nel mondo”.
Nel frattempo, la spiaggia si prepara a incantare cittadini e turisti con il monumentale Presepe di sabbia. L’opera, sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, aprirà i battenti nel fine settimana e quest’anno si annuncia “Kolossal”, con 700 mq di sculture giganti realizzate da artisti internazionali. Fino al 6 dicembre sarà inoltre possibile assistere al “work in progress”, ammirando gli scultori all’opera. Accanto al presepe, il villaggio natalizio si anima con la pista di pattinaggio sul ghiaccio e i mercatini, mentre “Un Mare d’Inverno” trasforma la duna in un percorso poetico tra arte e natura. Il centro storico si veste a festa con le casette di legno del mercatino in via Poletti e, domenica, con il ritorno di ‘Rimini Antiqua’ in piazza Tre Martiri.
Spazio anche allo sport e alla solidarietà con la ‘SiRun’, la corsa e camminata promossa mercoledì 26 novembre in occasione del congresso nazionale di Reumatologia, con partenza dal Palacongressi. E ancora, cultura e aggregazione: sabato 29 la Biblioteca Gambalunga inaugura la sua nuova sezione di giochi da tavolo con un pomeriggio di gioco collettivo insieme ad autori ed esperti, mentre l’ex cinema Astoria continua ad essere un hub creativo con laboratori, spettacoli e performance artistiche come l’evento ‘Innesti sull’Ausa’, in programma sabato pomeriggio.













