Una settimana densa di appuntamenti che spazia dai sapori dell’autunno al grande teatro, dall’impegno sociale alle prime luci del Natale. Da domani, martedì 25 novembre, e fino a domenica, la Valconca si anima con un ricco calendario di eventi che promette di accontentare tutti i gusti, confermando la vivacità culturale e la ricchezza di un territorio che intreccia tradizione e innovazione. Tra gli appuntamenti di punta, il festival “Benvenuto NuovoEvo” a San Clemente, la trasposizione teatrale di “Brokeback Mountain” a Cattolica e la festa dedicata a fossa e tartufo a Mondaino.
Il weekend sarà nel segno dei sapori autentici dell’Appennino. A San Clemente, sabato 29 e domenica 30 novembre, si terrà il festival “Benvenuto NuovoEvo”, un grande evento dedicato all’oro verde della Valconca: l’olio extravergine di qualità. Tra il Teatro Villa e la sala di Sant’Andrea in Casale, si alterneranno una tavola rotonda con esperti, una mostra-mercato di produttori locali, degustazioni guidate e una “Cena Evocentrica” per esplorare gli abbinamenti tra cibo e olio. Pochi chilometri più in là, domenica 30 novembre, Mondaino risponderà con i suoi tesori gastronomici per “Fossa, Tartufo e Venere”, la giornata che celebra il connubio tra il celebre formaggio stagionato nelle antiche fosse d’arenaria e il profumato tartufo bianco pregiato delle colline.
Ma la settimana in Valconca sarà anche sinonimo di grande spettacolo e cultura. L’attesa è tutta per giovedì 27 novembre, quando al Teatro della Regina di Cattolica andrà in scena “Brokeback Mountain”, la prima trasposizione teatrale del celebre racconto di Annie Proulx, con un cast d’eccezione che vede protagonisti Edoardo Purgatori, Filippo Contri e la voce di Malika Ayane. A San Giovanni in Marignano, invece, venerdì 28 la rassegna “Anticorpi” porta in scena “La ricetta di Danilo”, un omaggio al sociologo e poeta Danilo Dolci in cui l’attore Totò Galati, preparando delle polpette, ne ripercorre la vita e le battaglie.
Non mancheranno, inoltre, i momenti di riflessione e impegno civile. Domani, martedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, a Saludecio si terrà l’incontro “Buttare giù i muri” con esperti e operatori dell’associazione MondoDonna. Anche a Montescudo–Monte Colombo, giovedì 27, si parlerà di rispetto e nonviolenza con la presentazione del libro “Poesie dall’anima” di Romina Batelli e un laboratorio per i più piccoli.
Infine, con l’avvicinarsi di dicembre, la Valconca inizierà a vestirsi a festa. A Cattolica, sabato 29, si accenderà ufficialmente “Un Bosco di Luce”, il progetto che inaugura il Natale trasformando la città in un percorso scintillante di abeti e atmosfere suggestive, accompagnato dalla musica di una marching band. Un calendario denso, che unisce le eccellenze locali a eventi di richiamo nazionale, dimostrando la capacità del territorio di offrire esperienze uniche e di qualità in ogni stagione.















