San Marino. SdS Istruzione e Cultura: presentazione Attività Extrascolastiche rivolte agli studenti

In data odierna (24 novembre 2025) sono state presentate nel corso di una conferenza stampa presso la Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, le attività Extrascolastiche rivolte agli studenti delle scuole della Repubblica di San Marino ed agli studenti che frequentano le scuole superiori fuori territorio

ccol Il Dipartimento Istruzione e Cultura ha presentato ufficialmente le nuove Attività Extrascolastiche, un progetto rinnovato e potenziato che nasce dall’istituzione, avvenuta quest’anno, della nuova “Sezione Attività Extrascolastiche”, formata da un team di tre docenti, selezionati sulla base di specifiche competenze.

Questa riorganizzazione interna segna un passo significativo verso una gestione più coordinata e integrata di tutte le iniziative educative, sociali e ricreative rivolte a bambini e ragazzi al di fuori dell’orario scolastico. L’obiettivo è quello di garantire un’offerta sempre più strutturata, inclusiva e al passo con le esigenze delle famiglie e della comunità educativa sammarinese.

Le attività proposte per il 2025, tenendo conto dei risultati ottenuti con la somministrazione di un sondaggio a tutte le famiglie tramite Registro Elettronico nei mesi scorsi, rispondono infatti non solo alla volontà di offrire momenti di crescita, apprendimento e socializzazione, ma anche alla necessità di sostenere concretamente le famiglie nel delicato equilibrio tra vita privata e impegni lavorativi. 

Dal 25 novembre al 5 dicembre 2025 saranno aperte le iscrizioni alle attività extrascolastiche destinate alle studentesse e agli studenti della Scuola Elementare, Media e Superiore tramite lo strumento del Registro elettronico, nonché a quelli che frequentano le scuole superiori fuori territorio.

Un programma eterogeneo e vario di attività che prevede tra le tante proposte per la Scuola Elementare un corso legato al teatro inteso a 360°dalla realizzazione della scenografia, a quella dei costumi, alla rappresentazione vera e propria, forte attenzione alla lingua inglese con un laboratorio ludico, l’entusiasmo per l’Outdoor è assecondato con un’approfondimento portato avanti in sinergia con il Centro Naturalistico orientato alla scoperta e conoscenza degli animali del territorio.

Per quanto riguarda le Scuole Medie si segnalano i corsi legati al benessere psicofisico, tra le peculiarità la possibilità di partecipare alle “Olimpiadi della danza”, saranno attivati gruppi di studio per lo sviluppo dell’autonomia e l’aiuto reciproco, con un insegnante ogni otto studenti.

Alle Scuole Superiori sarà attivato un corso di fotografia in collaborazione con ASFA per la realizzazione di una mostra sulla Pace, promossa dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura.

Dichiarazioni:

Teodoro Lonfernini- Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura:

“Le Attività Extrascolastiche sono rappresentative di un forte investimento sulla qualità della vita e della formazione dei nostri ragazzi, occasione inclusiva e formativa di elevata qualità. Molto impegno è stato speso nel corso dell’individuazione stessa dell’offerta alle necessità dei ragazzi, alla socialità necessaria si è arrivata all’individuazione di un’offerta ricca e articolata, con competenze di carattere trasversale, curiosità legate al gioco ed allo sport”.

Emanuele D’Amelio- Direttore Dipartimento Segreteria Cultura: 

“Con questo rinnovato impianto organizzativo, il Dipartimento Istruzione e Cultura conferma il proprio impegno nel costruire un modello educativo che accompagni la crescita dei giovani cittadini sammarinesi ben oltre il tempo scuola, valorizzando competenze, inclusione e partecipazione, e offrendo al tempo stesso un sostegno concreto alla quotidianità delle famiglie”.

Comunicato stampa – SdS Istruzione e Cultura