Rimini, nuova vita per l’ex caserma Giulio Cesare: al via la progettazione della Cittadella della Sicurezza

Un passo decisivo verso la riqualificazione urbana della zona sud di Rimini è stato compiuto nelle scorse ore. L’Agenzia del Demanio ha infatti ufficializzato l’assegnazione dell’incarico per la redazione del piano di fattibilità tecnica ed economica che trasformerà l’ex caserma Giulio Cesare nel nuovo polo logistico per le forze dell’ordine. L’operazione prevede un investimento complessivo stimato in 61 milioni di euro.

I dettagli dell’assegnazione e il progetto

A vincere la gara internazionale, del valore di 2,6 milioni di euro, è stata la società milanese Settanta7. Il compito dei progettisti sarà quello di ridisegnare l’area di circa 70mila metri quadrati situata a ridosso di via Flaminia. L’obiettivo del piano è la creazione di una struttura centralizzata capace di ospitare la Questura, la Guardia di Finanza e la Prefettura, ponendo fine alla frammentazione degli uffici sul territorio.

Risparmio economico e rigenerazione urbana

La futura Cittadella della Sicurezza risponde a una duplice esigenza: operativa ed economica. Attualmente, la dispersione delle sedi comporta per lo Stato una spesa annuale di circa 1,7 milioni di euro in canoni di locazione, cifra che verrà abbattuta con il trasferimento nel nuovo polo di proprietà pubblica. Il progetto chiude idealmente una questione aperta da decenni, segnata in passato dal fallimento dell’edificio di via Ugo Bassi, mai utilizzato e successivamente demolito.

L’intervento si inserisce in un contesto di ampia trasformazione per il quadrante meridionale della città, dove è attesa a breve anche la definizione del progetto per il nuovo stadio Romeo Neri. Secondo le tempistiche stimate, i lavori per la realizzazione della nuova cittadella dovrebbero concludersi entro il 2030.