Educazione tra i banchi e rigore sull’asfalto. È la doppia strategia messa in campo dalla Polizia Stradale di Rimini che, nelle ultime due settimane, ha incontrato oltre 400 studenti degli istituti tecnici e contestualmente intensificato i posti di blocco sulle arterie provinciali, arrivando a sanzionare centinaia di infrazioni e ritirare quasi cinquanta titoli di guida.
In un comunicato diffuso oggi dalla Questura, si traccia il bilancio di un’attività che mira a prevenire le stragi del sabato sera agendo su due fronti. Da un lato il dialogo con le nuove generazioni: in occasione della giornata nazionale in ricordo delle vittime della strada, gli agenti sono saliti in cattedra agli istituti “Marco Polo” di Rimini e “Savioli” di Riccione. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare i ragazzi sui rischi legati all’uso di monopattini, ciclomotori e biciclette, puntando i riflettori sulle conseguenze penali e amministrative della guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti.
Dall’altro lato, i numeri dei controlli su strada raccontano di un impegno massiccio sul fronte della repressione delle condotte pericolose. Nelle ultime due settimane, 81 pattuglie hanno fermato 466 veicoli e identificato 625 persone. Il bilancio è severo: 427 infrazioni contestate. Tra queste spiccano 39 sanzioni per l’uso dello smartphone alla guida, una delle prime cause di distrazione fatale, e 30 per il mancato uso delle cinture di sicurezza. Altri 36 automobilisti sono stati multati per eccesso di velocità.
Le verifiche hanno fatto emergere anche diverse irregolarità amministrative: 44 veicoli circolavano senza la revisione obbligatoria e 9 erano privi di assicurazione. Complessivamente sono stati decurtati 781 punti dalle patenti, con 49 ritiri immediati; di questi, sei hanno riguardato conducenti sorpresi al volante dopo aver assunto alcol o droghe. I controlli, fanno sapere dal Comando, proseguiranno con la stessa intensità nelle prossime settimane per garantire la sicurezza durante l’aumento dei flussi di traffico previsto per le festività natalizie.















