Verucchio: venerdì 28 novembre Alessandro Fullin alza il sipario della nuova stagione del Teatro Pazzini con “Tre sedie – ovvero la scenografia”

Teatro Eugenio Pazzini | Verucchio

Venerdì 28 novembre 2025 | ore 21:15

Alessandro Fullin 

in

TRE SEDIE

ovvero la scenografia

Alessandro Fullin apre la Stagione 2025/26 del Teatro Pazzini di Verucchio

Figura poliedrica del panorama culturale italiano: comico televisivo, attore teatrale, scrittore e — sotto lo pseudonimo di Dimitra Vroklaw — anche pittore, Fullin torna in scena con una nuova produzione debut­tata a settembre 2025

Verucchio 26 novembre 2025 – La stagione 25/26 del Teatro Pazzini di Verucchio è pronta a partire. Ad accendere le luci del palcoscenico romagnolo è Alessandro Fullin che venerdì 28 novembre (ore 21:15) porta in scena Tre sedie – ovvero la scenografiaCon lui sul palco ci saranno due interpreti comiche di lunga esperienza, Alessandra Ierse e Ussi Alzàti, che contribuiranno a definire i ritmi e i colori di una performance pensata per fondere il divertimento con momenti di autentica introspezione. Lo spettacolo si propone infatti come molto più di un semplice cabaret: un intreccio di finzione e memoria, storia e vissuti personali, costruito per stimolare riflessione e coinvolgimento emotivo. Il talento dei tre protagonisti dà vita a uno show originale, in cui la risata diventa chiave narrativa per esplorare con leggerezza — ma senza superficialità — le sfumature della condizione umana.

Lo spettacolo:

Gli anni? Passano. Le mode? Passano. Gli amori? Passano. Quello che resta sono i contributi versati allo Stato e la voglia di tornare sul palco. Tre attrici (Ierse, Fullin, Ussi), incoraggiate da nessuna produzione, decidono di interpretare tre donne a cui solo in parte assomigliano. I tempi in cui si svolge la commedia sono quelli nostri quindi avventurosi e fragilissimi. Trama: un’ amica comune se ne va all’altro mondo e lascia a tre amiche una casetta orrenda con intorno panorama montano dimenticabilissimo. Non siamo a Cortina, né a Courmayeur ma neanche a Limone Piemonte. Intorno non ci sono piste da sci, seggiovie, negozi di lusso ma un bosco di conifere in cui anche i mirtilli hanno deciso di non crescere. Come passare il tempo allora? Una tisana drenante e molti ricordi per arrivare ad una grande verità: anche una amica può essere una lama che ci attende nel buio.

A disposizione delle protagoniste sul palco solo tre sedie: quindi niente piramidi, palme, elefanti. “Ed è un vero peccato” rivelano le tre manigolde “ perché per chiudere in bellezza noi si voleva fare l’Aida”

 

Alessandro Fullin (Trieste, 1964)

Attore teatrale e televisivo. Originario di Trieste, è divenuto noto al grande pubblico con il personaggio della professoressa Fullin, interpretato per anni a Zelig, programma di Canale 5. Ha partecipato inoltre a due edizioni di “Zelig Circus”. Oltre alla tv, si dedica attivamente al teatro, la sua commedia “Le serve di Goldoni” è stata presentata alla Biennale di Venezia. Si dedica inoltre alla radio e alla scrittura, con la pubblicazione di due romanzi: Ho molto tempo dopo di te e Panico Botanico.

Ha pubblicato libri e romanzi con Mondadori, Cairo, Kovalski.

Con lo pseudonimo di Dimitra Vroklaw ha cominciato dal 2024 la produzione di dipinti digitali.

Vive a Biella.

 

Alessandra Ierse (Milano, 1970)

Nel 2000 arriva seconda al concorso “Ugo Tognazzi” e nel 2004 vince il concorso

“Cabaret in rosa” di Torino. In tv Sabato notte live con Paolo Bonolis, Zelig Off , Belli

dentro, Container , Gialappa’ Show. A teatro: “Non sarà mica la fine del mondo?!” “Due

mariti e un matrimonio”, “Una moglie di troppo”, “(S)pie in missione”, “Frequenze fuori

controllo”. E’ co-fondatrice del gruppo comico, tutto al femminile: “Le Scemette”.

 

Ussi Alzati (Milano, 1964)

Ha lavorato in teatro, televisione e cinema.

Ha partecipato a Scatafascio,2 edizione di Zelig facciamo cabaret, Tisana bum bum,

Bulldozer. Ha prodotto e interpretato decine di commedie brillanti. Ha partecipato come

coprotagonista a Vacanze di Natale 2000, Le Barzellette, Un ciclone in famiglia (4 e 5

edizione).

Con il cortometraggio Torto Marcio nel 2022 vince tra gli altri Festival ad Alice nelle Città

(sezione cortometraggio del festival dei cinema di Roma).

INFO E PRENOTAZIONI:

inizio spettacolo ore 21.15

Per info tel. 320 5769769

ingresso intero € 22; ridotto € 20

riduzioni per under 25 e over 65 anni

Per saperne di più: www.fratelliditaglia.com/teatrocortecoriano

facebook e instagram: Teatro Pazzini Verucchio

Comunicato stampa – Fratelli di Taglia