La gestione del risparmio non è solo una questione tecnica, ma un’urgenza sociale che richiede strumenti adeguati per essere affrontata. Per rispondere alla necessità di una maggiore consapevolezza economica, NT Capital SG e San Marino Innovation lanciano un appuntamento aperto alla cittadinanza dedicato all’alfabetizzazione finanziaria. Giovedì prossimo, 4 dicembre, il Welcome Hotel di Dogana ospiterà un confronto a tutto campo intitolato “Capire per scegliere: il potere della conoscenza finanziaria”.
L’iniziativa, promossa dalla prima società sammarinese di gestione del risparmio indipendente, punta a colmare il gap informativo su temi cruciali come previdenza, pianificazione e psicologia degli investimenti. A partire dalle 16.00, il tavolo dei relatori vedrà l’alternarsi di voci accademiche, tecnici del settore e analisti internazionali. Ad aprire i lavori sarà Pier Paolo Fabbri, presidente di NT Capital SG, che darà il via a un pomeriggio di approfondimento moderato da Marco Felici.
Il programma entrerà nel vivo analizzando il rapporto tra le nuove generazioni e il portafoglio. Leonardo Tagliente, vice direttore del corso di Ingegneria Gestionale dell’UniRsm, affronterà il tema delle “competenze indispensabili” per i giovani, mentre Cristian Sensoli, consulente finanziario CFP, traccerà la rotta “dal risparmio alla pianificazione”, spiegando come costruire basi solide per il futuro finanziario. Spazio anche alla tutela del patrimonio con Giulia Magnani, commercialista e partner di Sfera Professionisti Associati, che illustrerà gli strumenti concreti di pianificazione fiscale e previdenziale.
Non mancherà uno sguardo sulle insidie dell’informazione contemporanea. Annalisa Piva, Equity Analyst di Robeco in arrivo dall’Olanda, aiuterà il pubblico a orientarsi tra “mercati, trend e fake news”, in un’epoca in cui la disinformazione può costare cara ai risparmiatori. A chiudere gli interventi sarà Luca Zanata, consulente finanziario indipendente, con un’incursione nella finanza comportamentale per svelare “come la mente influenza le decisioni” economiche, spesso in modo irrazionale. L’evento si concluderà con un aperitivo, confermando la volontà degli organizzatori di rendere la finanza una materia accessibile e condivisa.













