Il “salotto” di Riccione si prepara ad accogliere uno dei suoi riti più amati, capace di unire la dolcezza della tradizione al valore del dono. A partire da dopodomani, sabato 29 novembre, l’incrocio tra viale Ceccarini e viale Dante tornerà a essere il cuore pulsante delle “Castagne della solidarietà”, storica iniziativa benefica che dal lontano 1979 scalda i pomeriggi invernali della Perla Verde.
L’evento, promosso come da tradizione dalla Famija Arciunesa e realizzato quest’anno in stretta collaborazione con il Comitato di Riccione della Croce Rossa Italiana, rappresenta un appuntamento fisso che segna l’avvicinamento al Natale. Lo stand delle caldarroste sarà operativo per cinque date chiave: questo fine settimana, sabato 29 e domenica 30 novembre, e poi durante il ponte dell’Immacolata, il 6, 7 e 8 dicembre. I volontari saranno al lavoro dalle 14:30 alle 19:30 per offrire ai passanti il cartoccio di marroni appena arrostiti.
Non si tratta solo di un peccato di gola, ma di un gesto concreto di aiuto: ogni cono acquistato contribuirà infatti a sostenere le attività benefiche portate avanti quotidianamente dalle due realtà organizzatrici sul territorio.
L’iniziativa richiama l’atmosfera delle antiche feste popolari dedicate ai frutti della terra, riportando nel centro dello shopping rivierasco il calore di una comunità che si ritrova. “Il profumo delle castagne, le passeggiate nei primi freddi e il calore che scalda le mani”, si legge nella nota di presentazione, sono gli ingredienti di una ricetta semplice ma intramontabile, capace ancora una volta di coniugare il piacere dello stare insieme alla solidarietà.













