San Marino si illumina per Il Natale delle Meraviglie 2025-2026 “Una storia senza tempo”

La tradizionale accensione delle luminarie del Natale delle Meraviglie si è svolta questo pomeriggio in Piazza della Libertà, con la suggestiva illuminazione della “Grande Stella” alta 12 metri.

Presenti alla cerimonia il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati, il Direttore dell’Ufficio del Turismo Annachiara Sica, il CEO di Nextime Alberto Di Rosa, Simone Ranieri direttore artistico e regista dell’evento.

La luce è una delle grandi protagoniste di questa nuova edizione, le luminarie sfavillanti amplificheranno nel migliore dei modi le ambientazioni musicali festive e i sorprendenti giochi di luce renderanno i luoghi più iconici del Centro Storico della Repubblica di San Marino, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, tra cui Piazza della Libertà e la Basilica del Santo, veri e propri scenari di emozioni e meraviglia, un vero e proprio palcoscenico diffuso, in linea con il tema dell’edizione “Una Storia Senza Tempo”, con spettacoli live e di intrattenimento, installazioni a Piazzale Domus Plebis, tra cui le suggestive proiezioni sulla Basilica.

Tra le principali attrazioni in programma:

“Villaggio senza Tempo” presso Campo Bruno Reffi, con laboratori creativi per per la realizzazione di decorazioni natalizie, letture animate, una mini-giostra con cavallini di legno e il trenino su rotaia.

Confermato il tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale in via Eugippo e via Donna Felicissima, con articoli da regalo, artigianato, prodotti enogastronomici e dolci tradizionali e la presenza dell’Ice Park presso Cava dei Balestrieri, con la grande pista di pattinaggio.

Prevista la Festa di Capodanno in Piazza Sant’Agata il 31 dicembre, a partire dalle ore 22.15, per accogliere il nuovo anno in allegria e condividerne la magia.

Le spettacolari luci natalizie resteranno accese sino al sei gennaio, rendendo l’atmosfera natalizia ancora più magica e intrisa di fascino.

Il “Natale delle Meraviglie” è pronto ad accogliere i visitatori da sabato 29 novembre alle ore 10.30 mentre alle 17.00 appuntamento con il taglio del nastro ufficiale in Piazza della Libertà.

Comunicato stampa – Segreteria di Stato per il Turismo