Riscoprire l’empatia in un’epoca segnata dalla disconnessione digitale e dalla crisi dei rapporti umani, cercando una nuova pace tra i generi. È questa la missione ambiziosa della terza edizione del talk show ideato e diretto da Roberta Pontrandolfo, che domenica 7 dicembre alle ore 17 approderà sul palco del Teatro degli Atti di via Cairoli. L’evento, che quest’anno ha ottenuto il patrocinio del Comune di Rimini, si propone di analizzare le dinamiche relazionali partendo dalle radici del “Sacro Femminino” per arrivare alle sfide della contemporaneità.
L’iniziativa, promossa e curata dalla stessa Pontrandolfo, segna una tappa fondamentale in un percorso di crescita tematica che ha visto il format evolversi negli anni: dopo aver esplorato “La Musica al Centro” a Riccione e “La Donna al Centro” a Montefiore, il focus si sposta ora sull’unione di intenti. “La Coppia al Centro” nasce dalla necessità di indagare le cause di una violenza e di una crudeltà che sembrano non arrestarsi, nonostante il progresso tecnologico. In un comunicato diffuso dagli organizzatori, si sottolinea come la riflessione parta dall’antica società matrifocale europea, un tempo di presunta armonia soffocata nei secoli, per interrogarsi sul regresso umano attuale, evidenziato dai troppi casi di femminicidio e infanticidio.
Sul palco, co-condotto dall’artista Teresio Troll insieme alla regista, si alterneranno voci ed esperti provenienti da ambiti diversi, per offrire una visione prismatica della questione. Tra i relatori spicca l’intervento di Chiara Giacomoni, docente di Analisi Matematica all’Università di San Marino, che porterà una lettura originale applicando i principi matematici alla vita di coppia: l’archetipo dell’1+1 diventerà metafora per trovare equilibrio tra le unicità. Il dibattito toccherà le corde della legalità e della psicologia sociale con Giuliana Petecariu, esperta legale che analizzerà l’aumento della crudeltà nelle relazioni, e con il mental coach Maurizio Bargiacchi, impegnato sul fronte della ricostruzione di un dialogo efficace. Spazio anche alla narrativa con lo scrittore Thierry Bianchi, che attraverso la sua saga letteraria proporrà un viaggio tra passato e presente ispirato all’amore e alla reincarnazione.
Non mancherà lo spettacolo puro, capace di unire riflessione e suggestione visiva. L’apertura sarà affidata all’Accademia di Danza Antonella Bartolacci di Riccione: un’introduzione “spirituale e viscerale” che vedrà l’assolo di Chiara D’Angelo e il passo a due di Caitlin Pompili e Neo Sapori. Ad arricchire la scenografia, la mostra algoritmica della visual artist Giovanna Del Magno e un tocco di mistero: sul proscenio, alle spalle dei relatori, saranno presenti i gemelli Ceccarelli, volti noti del “Chiambretti Night”, il cui ruolo rimarrà segreto fino all’apertura del sipario.
La serata si concluderà nel segno della convivialità e delle eccellenze del territorio, grazie al sostegno di partner come Riviera Banca. In clima pre-natalizio, il pubblico potrà partecipare a un brindisi offerto dall’Enoteca Il Vicolo e gustare i prodotti della Piada Fritta di Panaro, un momento per trasformare le parole ascoltate in un’occasione di incontro reale.















