Il calcio si ferma
Dopo la liquidazione della società, saltano le prossime gare e si avvicina la revoca dell’affiliazione Figc per il Rimini football club. Ieri il custode giudiziario ha comunicato alla squadra la fine anticipata dell’avventura in serie C. Anni di gestioni disastrose, debiti crescenti e passaggi di proprietà confusi hanno ridotto il club a una “scatola vuota”. Restano macerie sportive e amarezza tra i tifosi, mentre il futuro del calcio riminese passa ora da palazzo Garampi, chiamato a guidare la ripartenza. Svanita ogni speranza di salvataggio, il sindaco Jamil Sadegholvaad si appella alla Federazione affinché si salvi la giovanile (ilCarlino, Corriere).
Oggi è il black friday
Secondo Federconsumatori il 44% delle famiglie approfitterà degli sconti, con una spesa media di 142 euro, e oltre il 40% ricorrerà al pagamento a rate. A Rimini cresce l’abitudine di acquistare in anticipo i regali in vista del Natale tra elettronica, moda e viaggi. Ma bisogna fare attenzione. Federconsumatori mette in guardia da truffe, rincari mascherati e offerte poco trasparenti. Il black friday “è una moda che subiamo e favorisce la grande distribuzione”, avverte Fabrizio Vagnini di Confesercenti, che invita i piccoli negozi a puntare sulla relazione con i clienti e sulle garanzie post vendita (ilCarlino, Corriere).
Via le tasse a Ryanair
Dopo gli annunci, l’Emilia Romagna è pronta ad abolire la council tax negli aeroporti di Forlì, Parma e Rimini per favorire traffico e nuovi collegamenti, in particolare con le compagnie low cost. È la proposta avanzata questa mattina dal presidente Michele de Pascale ai vertici Ryanair nell’incontro a Bologna. “Vogliamo rendere la regione più attrattiva e raggiungibile”, afferma il governatore, che annuncia un impegno bipartisan in parlamento per sostenere la misura, in linea con i piani del Governo. La compagnia irlandese ha espresso “forte interesse” per la strategia regionale (Corriere).
Lupi: “Risarcire gli allevatori”
Il presidente della Provincia di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha scritto alla Regione Emilia Romagna chiedendo un censimento dei lupi e il risarcimenti agli allevatori colpiti. Si rifà alle “continue segnalazioni di predazione”. Guardando ai numeri, sono in calo gli allevamenti sul territorio. Nel 2024 risultano 235 bovini e 328 tra capre e pecore, contro i 271 e 341 del 2022. Sono aumentati i sopralluoghi del servizio veterinario dai 16 del 2023 ai 28 del 2024. “Servono dati scientificamente certi e azioni più efficaci”, ribadisce Sadegholvaad, che sollecita una strategia per tutelare zootecnia e cittadini (ilCarlino, Corriere).
Cagnolina sbranata
Scendere in giardino a tarda sera e trovarsi davanti due lupi. Per Michele Di Nuzzo e la moglie, che vivono a Corpolò, è stato l’inizio di un incubo. Sotto i loro occhi la cagnolina Kendra è stata sbranata, mentre Ettore, l’altro cane, si è salvato rifugiandosi in casa con la proprietaria. “Ora viviamo terrorizzati a casa nostra”, raccontano (ilCarlino).
“Mi pento”
Il funzionario 61enne della Prefettura indagato per violenza sessuale su alcune donne straniere si è detto “pentito e rattristato”, oltrechè pronto a risarcire le vittime. Durante l’interrogatorio di garanzia davanti alla giudice per le indagini preliminari Raffaella Ceccarelli ha risposto alle domande senza negare le accuse, preoccupato anche di perdere il lavoro. Il pm Ercolani ha chiesto i domiciliari, ma la decisione non è ancora arrivata. L’indagine, nata dalla denuncia di una straniera, documenta almeno tre episodi di molestie durante le pratiche in ufficio (ilCarlino, Corriere).
Nasce in auto sulla via dell’ospedale
La coppia era diretta all’ospedale Infermi di Rimini, ma si è dovuta fermare per dare corso al travaglio. Una passante risponde alla richiesta di aiuto del padre che si sbracciava davanti alla sua auto e chiama il 118. Si ferma anche un altro passante. La famiglia viene guidata al telefono fino ai soccorsi. Il bimbo sta bene. (Corriere).
Iano Planco a Fabio Piscaglia
Quest’anno il premio Iano Planco d’Oro dell’Ordine dei medici di Rimini va a Fabio Piscaglia, 58 anni, professore ordinario a Bologna e direttore della Scuola di specializzazione in Medicina interna. Nato a Rimini, con radici familiari nella Valmarecchia, ha un passato anche nella Marr Basket. Laureato nel 1992, ha dedicato la carriera a clinica, ricerca e didattica, distinguendosi nelle malattie del fegato e nelle applicazioni ecografiche avanzate. “Ha contribuito in modo rilevante alle linee guida su epatocarcinoma ed ecografia”, sottolinea l’Ordine. Frequenti i suoi impegni nelle missioni di Mutoko (ilCarlino, Corriere).
Vivere di cultura
Non sarà diventata capitale italiana della cultura 2026, ma Rimini resta tra le province più dinamiche del Paese per ricchezza e occupazione legate alla creatività. Lo certifica la tredicesima edizione della ricerca ‘Io sono cultura’ di Fondazione Symbola e Istituto Tagliacarne. Il riminese è dodicesimo in Italia per peso del valore aggiunto prodotto dalla cultura (2,9% dell’economia provinciale, in crescita dal 2,7%) e tredicesimo per numero di lavoratori impiegati nei settori culturali e creativi (3,4%), un dato secondo solo a Bologna in Emilia Romagna. Il trend è confermato anche da Italia Oggi, che colloca Rimini al dodicesimo posto nazionale per qualità della vita e addirittura al terzo per turismo, intrattenimento e cultura. “La città ha una produzione culturale stabile e riconosciuta”, commenta l’assessore Michele Lari. “Una cultura che diverte e unisce”, aggiunge il direttore del Fellini Museum Marco Leonetti. “Abbiamo un patrimonio culturale attraente”, sottolinea il direttore del museo della città Alessandro Giovanardi (ilCarlino).
Il Resto del Carlino: Fine dei giochi, il Rimini si ferma | Lupi in giardino, notte da incubo
Dalle 18 all’Astoria ‘Dangerous mind’ di Andrea Shinigami
Alle 19 all’area Settebello incontro ‘Consensi e dissensi. Quale relazione tra i sessi?’ con Loretta Biondi, Angela Presciuttini e Nicola Matteini
Alle 21 al teatro Galli ‘La dernière danse?’ omaggio del Balletto di Roma a Micha Van Hoecke
Alle 21 al palazzo del turismo incontro ‘Il fuoco dentro. Adolescenti e vita emotiva’
Alle 21 al teatro Tiberio lo spettacolo teatrale ‘La messa non è finita’
Alle 21 all’area Settebello Creedence Clearwater Revival, Cosmo’s Factory Tribute Band
Alle 21 al teatro Massari di San Giovanni in Marignano in scena ‘La ricetta di Danilo’ di e con Totò Galati













