San Marino, dal banco di scuola all’azienda: successo per gli stage targati Osla al Liceo Economico

Un ponte concreto tra teoria e pratica, per trasformare i banchi di scuola in trampolini verso il futuro professionale. Si è conclusa oggi con un bilancio più che positivo la prima edizione del progetto di stage promosso da OSLA (Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori), che ha aperto le porte delle aziende del Titano agli studenti del Liceo Economico-Aziendale. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di accorciare le distanze tra il mondo dell’istruzione e quello produttivo, ha permesso ai ragazzi di immergersi nella quotidianità lavorativa, affiancando imprenditori e professionisti in settori chiave come il turismo e i servizi.

In una nota diffusa dall’organizzazione, si sottolinea il valore formativo dell’esperienza. Grazie alla disponibilità di un nutrito gruppo di realtà associate – tra cui spiccano nomi come Azimut Tour Operator, Prima Tour, Podium e Titan Travel, solo per citarne alcune – gli studenti hanno potuto toccare con mano le dinamiche aziendali, sviluppando non solo competenze tecniche ma anche spirito d’iniziativa e consapevolezza professionale. Un test sul campo che si è rivelato prezioso sia per l’orientamento futuro dei giovani, sia per le imprese ospitanti, che hanno apprezzato “l’entusiasmo e la curiosità” delle nuove leve.

“Per OSLA investire nei giovani significa investire nel futuro del Paese”, ha dichiarato Erica Faetanini, membro del Direttivo dell’associazione. “L’obiettivo è creare un ponte stabile tra scuola e impresa, dove la formazione diventa un’esperienza reale, fatta di contatto umano e di conoscenza concreta”. Il progetto, realizzato in stretta sinergia con la dirigenza e il corpo docente della Scuola Superiore, segna un passo avanti nel dialogo tra istituzioni scolastiche e tessuto economico, confermando l’impegno di Osla nel coltivare i talenti di domani attraverso una cultura d’impresa aperta e dinamica.