Piu’ decoro urbano e meno abbandoni selvaggi. È questo l’obiettivo della nuova strategia messa in campo dal Comune di Cervia e dal Gruppo Hera per la gestione della raccolta degli indumenti usati. Per rendere il servizio più efficiente e contrastare il fenomeno dei sacchi lasciati a terra, l’amministrazione ha deciso di concentrare i contenitori in 15 postazioni stradali strategiche, individuate per facilitare la sosta delle auto e garantire una maggiore capienza disponibile.
La riorganizzazione, annunciata in un comunicato stampa diffuso oggi, non ridurrà il numero complessivo dei cassonetti gialli presenti sul territorio, ma ne modificherà la dislocazione. Il servizio, attivo dal 2020 e capace di intercettare nel solo 2024 oltre 100 tonnellate di rifiuti tessili, necessitava di un restyling logistico per migliorare la fruibilità da parte dei cittadini.
Nei prossimi giorni, le operazioni di spostamento porteranno i contenitori in punti chiave della città e delle frazioni. A Milano Marittima saranno posizionati in via Ravenna (stadio dei Pini), Piazzale Donatello (centro), via Gertrude Mazzotti Carli (zona Coop) e Traversa XIX Pineta (nord). A Cervia centro si troveranno in Viale dei Mille, mentre le zone residenziali saranno coperte in via C. Forlanini (Terme), via Maccanetto (Malva Nord) e via Malva Sud. Copertura garantita anche per le frazioni e i quartieri periferici: Savio (Piazza Caduti Civici), Pinarella (via Tito Livio e via Pinarella), Tagliata (via dei Cosmonauti), Montaletto (via Farneti), Cannuzzo (via dei Muratori) e Villa Inferno (via Pio La Torre). Restano sempre attive, inoltre, le postazioni presso le stazioni ecologiche di Cervia (via Romea Nord) e Pisignano (via Traversa).
L’amministrazione avverte che le nuove postazioni potrebbero essere soggette a videosorveglianza per monitorare e sanzionare eventuali abusi. Il problema principale resta infatti il conferimento scorretto: sacchi troppo grandi che bloccano le bocche di carico o abbandoni all’esterno dei cassonetti. Hera invita i cittadini a non lasciare mai rifiuti a terra in caso di contenitore pieno o bloccato, ma di segnalare il disservizio tramite il numero verde 800999500 o l’app “Il Rifiutologo”, recandosi nel frattempo presso un’altra postazione disponibile.














