A San Marino volevano dare il PREMIO MARCONI a GIULIO TREMONTI!

Biagio Bossone torna, ospite, sul Titano. L’ex presidente di Banca centrale, dimessosi tra le polemiche, verra’ insignito sabato prossimo, 21 maggio, del premio Guglielmo Marconi da parte dell’Accademia delle scienze.

Con lui verra’ premiato anche Luca Cordero di Montezemolo, impossibilitato pero’ a partecipare all’evento e al relativo
“Simposio di economia e sicurezza per il Paese”, durante il quale Bossone approfondira’ il tema dei piccoli Stati nell’era globale.

Il colonnello dei carabinieri Domenico Libertini si occupera’ invece delle nuove frontiere di intelligence e security, mentre il professore Costantino Filidoro di flussi migratori e riflessioni sulla sicurezza.

Per la scelta dei premi, spiega alla stampa il presidente dell’Accademia delle scienze, Aureliano Casali, ci si affida a “persone emergenti in ogni campo di grande rilievo e Bossone e’ un grande economista”. Nessuna volonta’ di polemizzare dunque con chi ha salutato con favore le dimissioni dell’ex presidente di Bcsm. Per il premio si era pensato anche al ministro dell’Economia Giulio Tremonti, scelta subito scartata pero’ dalla commissione dell’Accademia. “Non volevamo urtare eccessivamente i politici”, e nemmeno incappare in una captatio benevelontiae.

Sarebbe stata insomma una “scelta strumentale”.
Pero’ Casali non nasconde una certa sorpresa dalla scarsa attenzione all’evento da parte delle istituzioni. “Il popolo- spiega- capisce il senso di certe iniziative per risollevare l’immagine del Paese, invece chi e’ in alto loco non agevola questi eventi. La nostra immagine e’ oscurata e questo simposio andrebbe valorizzato cosi’ come altre manifestazioni”.

Invece la locandina di reclame in una bacheca dell’ospedale e’ stata rimossa perche’ non confacente ai requisiti di medicina. “Peccato che accanto ce ne sia una di Ligabue”, si rammarica Casali.

“Le istituzioni non ci appoggiano intellettualmente” chiosa il direttore dell’Associazione sammarinese degli imprenditori, Osla, Giorgio Chiaruzzi, sottolineando l’importanza di ripartire dall’immagine del Paese e dalla sua promozione, dando valore alla persona, alla formazione e alla meritocrazia.

Il convegno di sabato servira’ a fare riflettere sui problemi del Paese, l’economia, con la relazione di Bossone, ma anche la sicurezza vista sotto vari punti di vista, economico, ma anche in relazione ai flussi migratori.

Fonte: LA TRIBUNA