Accordo tra San Marino e Italia: un patto per la salute e il futuro suggellato dalla visita del Ministro Schillaci

San Marino, 18 settembre 2025 – Si è conclusa oggi a San Marino la visita ufficiale del Ministro della Salute della Repubblica Italiana, Orazio Schillaci, un appuntamento che ha rinsaldato ulteriormente i già solidi legami tra i due Stati, in un’ottica di stretta collaborazione nel settore socio-sanitario. L’incontro è stato l’occasione per sottoscrivere un nuovo Piano di Azione triennale (2025-2027), atto a dare impulso a nuove prospettive di sviluppo nel campo della sanità e delle scienze mediche.

La delegazione italiana, guidata dal Ministro Schillaci, è stata accolta a Palazzo Begni dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, e dal Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, Mariella Mularoni, prima di essere ricevuta in Udienza dagli Eccellentissimi Capitani Reggenti e di procedere alla firma dell’accordo.

Durante l’udienza, gli Eccellentissimi Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi hanno espresso profonda gratitudine per la visita del Ministro Schillaci, sottolineando come la sua presenza sia un segno tangibile degli ottimi rapporti tra Italia e San Marino. Hanno inoltre evidenziato la significativa coincidenza con il 70° anniversario dell’Istituto per la Sicurezza Sociale (ISS), definendo l’istituzione della sicurezza sociale come la più grande conquista del popolo sammarinese a difesa della salute, dell’assistenza, della previdenza sociale e del benessere di tutti i suoi cittadini.

Il Segretario di Stato per la Sanità, Mariella Mularoni, ha espresso la sua soddisfazione per la firma del Piano di Azione, definendolo un passo fondamentale per il progresso comune. “Siamo onorati di accogliere il Ministro Schillaci e la delegazione al suo seguito,” ha dichiarato. “L’odierna sottoscrizione rafforza il nostro percorso condiviso verso l’implementazione e la realizzazione di nuove prospettive per la tutela del bene salute. Il Piano di Azione rinnova la volontà di sviluppare una collaborazione bilaterale su temi cruciali come la programmazione sanitaria, i modelli di cooperazione nella medicina di base e specialistica, e la ricerca. Inoltre, abbiamo convenuto di istituire tavoli tecnici congiunti, che permetteranno ai nostri esperti di affrontare in modo coordinato le sfide sanitarie del futuro.”

Anche il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha rimarcato l’importanza della cooperazione, soprattutto alla luce delle recenti emergenze sanitarie internazioli. “Le lezioni che abbiamo appreso non devono essere dimenticate e devono guidare una collaborazione che si estrinseca non solo a livello bilaterale, ma anche sul piano multilaterale,” ha affermato. Beccari ha inoltre evidenziato come l’esperienza professionale e personale del Ministro Schillaci abbia già prodotto “riconoscibili frutti a beneficio del sistema sanitario italiano” e possa ulteriormente contribuire “nell’accrescimento dei già ottimi rapporti bilaterali tra i nostri Paesi in campo sanitario.”

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha confermato l’impegno dell’Italia a lavorare al fianco della Repubblica di San Marino. “Sono felice di essere qui e di poter rinnovare questo importante accordo,” ha commentato il Ministro. “La collaborazione tra i nostri Paesi nel settore della salute è un modello virtuoso, basato su una storia di amicizia e solidarietà. L’obiettivo comune è rafforzare i nostri sistemi sanitari, garantire servizi di alta qualità ai cittadini e affrontare insieme le sfide future, dalla prevenzione alle nuove terapie.”

Il Piano d’Azione 2025-2027 pone le basi per un’intensa collaborazione su tematiche nevralgiche, spaziando dalla programmazione sanitaria e socio-sanitaria alla sicurezza delle cure e alla gestione del rischio clinico. Un focus particolare è dedicato alla sanità pubblica, con indagini di sorveglianza per tutte le fasce d’età e la gestione delle malattie infettive e cronico degenerative. L’accordo apre altresì importanti sinergie nel campo della medicina specialistica e di eccellenza, nei processi di accreditamento istituzionale e nella ricerca, arrivando a toccare settori strategici come i medicinali, i vaccini e la gestione del sangue e degli emocomponenti, delle cellule, degli organi e dei tessuti.

La visita si è arricchita di altri momenti significativi. Oltre alla firma dell’accordo, le celebrazioni per il 70° anniversario dell’ISS hanno visto la presentazione di una serie filatelica commemorativa da parte del Direttore Generale di Poste San Marino, Gian Luca Amici. “Oggi aggiungiamo un nuovo capitolo a questa lunga e prestigiosa tradizione, con un’emissione che celebra non solo un anniversario, ma un’Istituzione cuore della nostra comunità,” ha dichiarato Amici, descrivendo il francobollo come un “ponte tra due storie: quella della filatelia sammarinese e quella dell’Istituto per la Sicurezza Sociale.”

Il Ministro Schillaci è stato inoltre insignito dell’Onorificenza dell’Ordine Equestre di Sant’Agata nel grado di Cavaliere di Gran Croce, un prestigioso riconoscimento che suggella la stima e l’amicizia della Repubblica del Titano nei confronti dell’Ospite.

La conclusione di questa visita, e la sigla del Piano d’Azione, segnano un traguardo significativo per la Repubblica di San Marino. Si consolida la proiezione internazionale in un settore cruciale come quello della salute, confermando la capacità del Paese di tessere relazioni bilaterali di alto profilo a beneficio dell’intera comunità.

 

Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità