Ad Anna Politkovskaja e Ugo La Malfa dedicate le due rotatorie vicino agli ingressi della Fiera di Rimini

Si sono svolte ieri pomeriggio le cerimonie di intitolazione delle due rotatorie cittadine dedicate ad Anna Stepanovna Politkovskaja e Ugo La Malfa. La città di Rimini ha così inserito nella propria toponomastica due figure che hanno segnato la storia della libertà e della democrazia.

La prima cerimonia, svoltasi alle ore 16:30, ha visto l’intitolazione della rotonda ad Anna Stepanovna Politkovskaja, “Giornalista (1958-2006)”, situata tra via Galla Placidia e via Costantino il Grande (all’ingresso est della Fiera di Rimini). A seguire si è tenuta l’intitolazione della rotonda dedicata a Ugo La Malfa, “Politico ed Economista (1903-1979)”, situata in via Emilia, di fronte all’ingresso sud della Fiera di Rimini.

Due cerimonie molto sentite, in cui è intervenuto Francesco Bragagni, assessore alla toponomastica, che hanno visto, in particolare per l’intitolazione dedicata a Ugo La Malfa, la presenza di diversi cittadini, tra cui il segretario provinciale del PRI Aldo Sampaolo, consigliere comunale di Coriano, l’avv. Stefano Barbiani della segreteria regionale del PRI, l’ex assessore comunale Dino Fossacecchi, il segretario della sezione Borgo Mazzini del PRI Giulio Starnini e Giovanni Luisè, membro della commissione consultiva toponomastica.

“Queste due intitolazioni rappresentano un omaggio a chi ha fatto della coerenza morale e della battaglia per la verità la propria missione di vita – ha dichiarato l’assessore Francesco Bragagni –. Anna Politkovskaja e Ugo La Malfa, pur in contesti storici e geografici diversi, hanno condiviso lo stesso coraggio nell’opporsi ai totalitarismi e nell’impegnarsi per la costruzione di una società democratica. Anna Politkovskaja ha pagato un prezzo personale altissimo per le proprie convinzioni; entrambi hanno testimoniato che i valori della libertà, della giustizia e della dignità umana richiedono dedizione assoluta e spesso sacrificio. Con queste dediche nella toponomastica cittadina, la città di Rimini vuole ricordare il loro esempio alle nuove generazioni.”

Comune di Rimini