“Adalberto Pazzini (1898-1975). La reinvenzione della storia tra Verucchio e Roma”. Verucchio rende omaggio ad Adalberto Pazzini : successo per l’inaugurazione della mostra alla Rocca

Verucchio, 8 settembre 2025 – La Rocca Malatestiana di Verucchio ha ospitato, sabato 6 settembre, l’atteso vernissage della mostra documentaria “Adalberto Pazzini (1898-1975). La reinvenzione della storia tra Verucchio e Roma”, che ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, segno tangibile del profondo interesse della comunità verso la figura del celebre medico e storico originario di Verucchio.

Non è un caso che l’iniziativa abbia preso vita proprio alla Rocca Malatestiana, luogo “prediletto” da Pazzini, teatro dei suoi scavi archeologici e sede di studi che portarono alla realizzazione di allestimenti museali da lui fortemente voluti. Una parte della mostra si concentra infatti su questo aspetto, evidenziando la visione museologica di Pazzini e il suo confronto con figure di respiro internazionale, come Sir Henry Wellcome, a testimonianza di un dialogo culturale che travalicava i confini locali. 

Inoltre, la mostra mira a ridare centralità alla figura di Pazzini, che, come ricorda Maria Conforti, Professoressa associata presso Sapienza – Università di Roma, dove insegna Storia della Medicina:
«È un personaggio veramente straordinario […] Anche appassionante, divertente, un uomo interessante. […] Una persona lungimirante che, trovandosi in una disciplina di confine come la storia della medicina, ne ha fatto un affare, riuscendo a portarla al centro di tutta una serie di riflessioni».

La mostra, a cura di Sara Masinelli, Stefano De Carolis, Alessandro Aruta e Maria Conforti, è stata realizzata in collaborazione con il Museo di Storia della Medicina della Sapienza Università di Roma. La giornata inaugurale ha offerto un ricco programma: la conversazione con i curatori insieme alla Sindaca Lara Gobbi e all’Assessora alla Cultura Maria Antonietta Pazzini, la visita guidata attraverso i documenti esposti e, a conclusione, un momento conviviale con rinfresco a cura di Kiss my Piada’s accompagnato del trio di musicisti Concerto Novecento.

Il successo dell’evento conferma la fruttuosa collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Cooperativa Atlantide, ente gestore della Rocca Malatestiana, che insieme hanno reso possibile un’iniziativa capace di valorizzare la storia e la memoria collettiva di Verucchio, restituendo centralità a una figura di rilievo nazionale come quella di Adalberto Pazzini, la cui eredità culturale continua a ispirare nuove prospettive di ricerca e divulgazione. 

La mostra rimarrà visitabile presso la Rocca Malatestiana fino al 6 gennaio secondo gli orari di apertura al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di riscoprire da vicino la vita, gli studi e il lascito di Pazzini, in un percorso che intreccia Verucchio e Roma in una trama culturale di grande fascino.

Per informazioni e prenotazioni
0541 670280 | roccaverucchio@atlantide.net