L’aeroporto “Ridolfi” di Forlì si consolida come snodo strategico per i collegamenti con l’Est. È stata confermata ieri la rotta invernale per Tbilisi, operata da Georgian Airways, che offre ai passeggeri una via d’accesso diretta per raggiungere Mosca e altre importanti destinazioni dell’Europa orientale e asiatiche.
Il collegamento, inaugurato lo scorso aprile, continuerà a operare con una frequenza settimanale ogni giovedì. La conferma del volo rappresenta un passo importante nel rafforzare il legame tra la Romagna e la Georgia, ma la sua valenza va ben oltre. Guido Farneti Merenda Salecchi, rappresentante generale in Italia di Georgian Airways e tra i fondatori della compagnia, ha spiegato che la capitale georgiana funge da hub cruciale, soprattutto per il mercato russo. Ha infatti precisato che circa il 70% dei passeggeri che utilizzano la compagnia sono russi. Farneti Merenda Salecchi, originario di Forlì, ha sottolineato il suo impegno personale per attivare questa tratta.
L’acquisto dei biglietti per Mosca, con scalo a Tbilisi, è possibile direttamente dal sito della compagnia o tramite tour operator. La rete di partnership di Georgian Airways, che include vettori come Klm, Austrian e Delta, amplia ulteriormente le possibilità di connessione a livello globale. Le ambizioni per il futuro non si fermano qui. Farneti Merenda Salecchi ha espresso gratitudine alla società di gestione dello scalo, Fa, e ha anticipato che si sta valutando un possibile raddoppio della frequenza del volo per Tbilisi.
Oltre al traffico passeggeri, il progetto ha una forte valenza commerciale. La compagnia, attraverso la sua divisione cargo Georgian Airlines, punta a sviluppare dall’aeroporto di Forlì un corridoio per l’esportazione dei prodotti Made in Italy, incluse le eccellenze del territorio romagnolo. Attualmente, si sta lavorando anche alla creazione di pacchetti turistici in collaborazione con i principali tour operator per incentivare i flussi in entrambe le direzioni.
La conferma della rotta Forlì-Tbilisi si rivela quindi un tassello fondamentale non solo per il turismo e i viaggi d’affari, ma posiziona lo scalo romagnolo come un gateway strategico per l’accesso a mercati lontani. La collaborazione tra l’aeroporto “Ridolfi” e Georgian Airways apre scenari promettenti per lo sviluppo economico e logistico dell’intera regione.
 
								 
								


 
															








