L’aeroporto di Rimini ha registrato in otto mesi un traffico passeggeri di 305.889 unità, con un incremento del 32,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 10,7% rispetto ai dati del 2019, anno di riferimento prima della pandemia. Il mese di agosto ha segnato il record di questa stagione, con 70.347 passeggeri, in aumento del 37,1% rispetto all’anno precedente e del 3,7% rispetto al 2019. Il tasso di riempimento medio dei voli si aggira intorno all’84%.
Per quanto riguarda le destinazioni, l’86% del traffico è internazionale. Londra si conferma la principale meta estiva, con 14.368 passeggeri, grazie ai collegamenti con i principali aeroporti della City: Stansted (Ryanair), Gatwick (EasyJet) e Heathrow (British Airways). Il collegamento con Heathrow, attivo da maggio, ha registrato un tasso di occupazione superiore al 91%, grazie anche a campagne promozionali sviluppate congiuntamente da AIRiminum e le compagnie coinvolte.
Oltre Londra, spiccano destinazioni come Tirana con 9.274 passeggeri (Wizzair), Cracovia con 8.195, Budapest con 6.113 e Kaunas con 5.075, tutte operate da Ryanair. La compagnia irlandese domina il mercato con il 66% dei voli totali dello scalo e si distingue anche per un load factor medio del 96% sui collegamenti per Kaunas. Un’altra novità positiva è la rotta per Barcellona operata da Vueling, che nel secondo mese ha totalizzato 2.812 passeggeri con un tasso di occupazione superiore all’85%. La maggior parte dei passeggeri stranieri, circa il 67%, evidenzia l’attrattività della Riviera romagnola anche sul mercato spagnolo.
Tra le destinazioni domestiche, Cagliari (4.887 passeggeri) e Palermo (4.497) sono le più frequentate. La gestione di AIRiminum evidenzia come il settore abbia mantenuto un andamento positivo, con previsioni di circa 450.000 passeggeri complessivi entro fine anno.
Per la prossima stagione estiva del 2026, sono confermati i voli di EasyJet e British Airways, con possibili nuove tratte, incluso un ritorno in Germania. Tuttavia, la stagione invernale presenta alcune limitazioni: da novembre, la maggior parte dei collegamenti sarà ridotta, con solo il volo settimanale per Tirana operato da Wizzair. Sono stati cancellati i voli invernali per Cagliari di Ryanair, segnalando ancora un percorso di destagionalizzazione in fase di sviluppo.