Aeroporto Internazionale Rimini e San Marino, via libera dall’Enac all’ampliamento: più parcheggi e una base per l’elisoccorso

Via libera definitivo dall’Enac al piano di ampliamento dell’aeroporto internazionale ‘Federico Fellini’ di Rimini e San Marino. La società di gestione AiRiminum ha ricevuto l’atteso via libera per un progetto che prevede la creazione di 160 nuovi parcheggi, una pista per l’elisoccorso e una viabilità di accesso completamente ridisegnata. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sblocca un iter atteso da anni, dichiarando la pubblica utilità dell’opera e aprendo la strada agli espropri.

Il provvedimento consentirà infatti di avviare le operazioni per l’acquisizione di circa 20 mila metri quadrati di terreno sul lato a mare di via Flaminia, aree necessarie per la realizzazione delle nuove infrastrutture. “Investire in infrastrutture moderne e tecnologicamente avanzate significa guardare al futuro con responsabilità”, è il commento dell’amministratore delegato di AiRiminum, Leonardo Corbucci.

Nel dettaglio, il progetto punta a rivoluzionare l’accessibilità e la sicurezza dello scalo di Miramare. Sarà creato un sistema con quattro varchi di accesso differenziati: uno su via Flaminia per passeggeri e arrivi, un secondo su via Losanna per servire i nuovi parcheggi, un terzo riservato agli operatori aeroportuali e un quarto, strategico, dedicato esclusivamente ai mezzi di emergenza. Quest’ultimo garantirà interventi più rapidi ed efficaci in caso di necessità.

Proprio sul fronte dei soccorsi, il piano prevede la realizzazione di un’apposita area e di un’elisuperficie, che sorgeranno nello spazio attualmente occupato dall’hotel Coronado, destinato alla demolizione. La nuova viabilità avrà inoltre l’effetto di alleggerire il traffico sulla Statale 16, consentendo un accesso più fluido e diretto sia allo scalo che ai parcheggi interni.

Il Piano per la sicurezza e l’accessibilità rappresenta così il primo, fondamentale tassello di un programma di sviluppo più ampio. L’obiettivo finale di AiRiminum è infatti la creazione di una vera e propria piattaforma intermodale, destinata a collegare in modo più efficiente lo scalo con i principali centri della Romagna, potenziandone il ruolo strategico per l’intero territorio.