Ancora una conferma per l’Istituto Sicurezza Sociale di San Marino premiato con due “bollini rosa” per il 5° biennio consecutivo 

Fondazione Onda: continua a crescere il network degli Ospedali premiati, sono 370 

L’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino ha confermato per il quinto biennio  consecutivo (2026-2027) il riconoscimento dei due Bollini Rosa assegnati da Fondazione Onda,  consolidando così la propria eccellenza nella medicina di genere e l’attenzione ai servizi dedicati alla  salute femminile. 

Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato durante la cerimonia svoltasi oggi al Ministero della  Salute a Roma, alla quale hanno preso parte per l’ISS rappresentanti delle unità operative  maggiormente impegnate nelle iniziative di medicina di genere. 

Il Bollino Rosa viene assegnato ogni due anni da Fondazione Onda ETS agli ospedali che offrono  servizi di prevenzione, diagnosi e cura, non solo delle specifiche problematiche di salute femminile,  ma anche di quelle patologie trasversali a uomini e donne, per cui vengono realizzati percorsi  ospedalieri in ottica di genere. 

Per questa 12ª edizione sono stati premiati 370 ospedali in tutta la penisola italiana. 

La valutazione delle strutture ospedaliere è avvenuta attraverso un articolato questionario di oltre  500 domande, analizzando tre criteri fondamentali: la presenza di specialità cliniche che trattano  problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi con percorsi differenziati;  la tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in ottica multidisciplinare gender oriented; l’offerta di servizi relativi all’accoglienza e alla degenza della donna a supporto dei percorsi  diagnostico-terapeutici. Particolare attenzione è stata rivolta anche al livello di preparazione per la  gestione di vittime di violenza fisica e verbale. Quest’anno sono state inserite per la prima volta tra  le 18 specialità cliniche considerate l’Oftalmologia e la Medicina del Dolore, ed è stata reinserita la  Pediatria. 

Un Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, Professore di Igiene e Sanità Pubblica  dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha validato i Bollini conseguiti dagli ospedali,  tenendo in considerazione anche elementi qualitativi di particolare rilevanza. 

“Il lavoro fatto in queste 12 edizioni del Bollino Rosa è importante per rinnovare la nostra attenzione  nei confronti della salute orientata al genere femminile – ha commentato Francesca Merzagora,  Presidente Fondazione Onda ETS Questo ampliamento della rete evidenzia il nostro impegno  ventennale e quotidiano: la nostra missione è stimolare gli ospedali nell’adottare un approccio attento alle specifiche esigenze della donna in ogni fascia d’età e incoraggiare altresì le donne ad  accedere ai percorsi di prevenzione, diagnosi e cura che gli ospedali del network offrono”. 

I 370 ospedali premiati con il Bollino Rosa costituiscono una rete virtuosa istituzionalmente  riconosciuta, che favorisce lo scambio di esperienze e prassi innovative, promuovendo  l’aggiornamento continuo dei professionisti sanitari. Il network rappresenta inoltre uno strumento  di orientamento che supporta le donne nella scelta consapevole dell’ospedale per accedere a  percorsi di cura in ottica di genere. 

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa ulteriore conferma, che testimonia il continuo impegno  nel promuovere servizi sanitari sensibili alle differenze di genere – dichiara il Segretario di Stato per  la Sanità Mariella Mularoni –. La valutazione da parte della prestigiosa Fondazione Onda ETS attesta  il posizionamento ottimale e in continuo miglioramento dei servizi offerti dall’Istituto per la Sicurezza  Sociale ai cittadini sammarinesi. Essere parte di questo network qualificato rappresenta per noi un  valore distintivo e uno stimolo a proseguire nel nostro percorso di innovazione e attenzione alle  esigenze di salute specifiche delle donne”. 

“Il riconoscimento dei due Bollini Rosa per il quinto biennio consecutivo – spiega il Direttore Generale  dell’ISS, Claudio Vagnini conferma l’eccellenza dell’offerta sanitaria sammarinese nella medicina  di genere e premia l’impegno quotidiano del nostro personale sanitario nella realizzazione di percorsi  ottimizzati per la prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili. Per San Marino,  il riconoscimento riguarda non solo l’Ospedale, ma tutto il territorio, i servizi socio-sanitari e la  prevenzione, in un’ottica integrata di medicina di genere”. 

Sul sito www.bollinirosa.it è possibile consultare le schede degli ospedali premiati con l’elenco  completo dei servizi valutati. 

Ufficio Stampa, 27 novembre 2025 – 1725 d.F.R.