Una strategia in undici punti per migliorare la qualità di vita dei cittadini attraverso la pianificazione e la gestione del patrimonio naturale. È il Piano del Verde di Rimini, il nuovo strumento strategico che nasce con l’obiettivo di fornire le direttrici nel medio-lungo periodo per la valorizzazione e lo sviluppo del verde urbano e quindi indirizzare investimenti in opere e interventi. Una visione che, partendo da un’analisi complessiva e sistemica del verde pubblico e privato, si propone di guidare la città nel coniugare la cura dei luoghi, degli ecosistemi e delle persone.
Da questa visione complessiva si è tratta poi una visione di merito che ha portato ad individuare come obiettivo principe del Piano l’individuazione di soluzioni naturali e benefici ecosistemici per la mitigazione dell’isola di calore e il contenimento del rischio idraulico. Tra le principali azioni c’è la desigillazione, cioè la rimozione di superfici artificiali impermeabili, come asfalto o cemento, da aree urbane (strade, parcheggi, marciapiedi, piazze), per ripristinare il suolo naturale o sostituirlo con materiali permeabili. Questa pratica, già adottata dall’Amministrazione Comunale nella realizzazione delle recenti opere pubbliche, ha lo scopo di aumentare la capacità del terreno di assorbire l’acqua piovana, migliorare la gestione del deflusso urbano, ridurre il rischio di allagamenti e quindi a rigenerare l’ecosistema urbano, abbassando la temperatura delle città (effetto “isola di calore”) e migliorando la qualità dell’aria.
La strategia generale del Piano è declinata in 11 punti fondamentali, che integrano ambiente, salute, partecipazione e innovazione. Attraverso interventi mirati, come la creazione di rifugi climatici, la rinaturalizzazione del suolo (rain gardens, tetti verdi, pavimentazioni drenanti) e l’ampliamento delle aree verdi accessibili e attrezzati in ogni quartiere, il Piano promuove un modello urbano sostenibile e accogliente. Il Piano valorizza il patrimonio arboreo esistente e promuove la creazione di foreste urbane resilienti e la connessione di parchi, boschi urbani e periurbani, corridoi ecologici e parchi fluviali, per creare una rete verde e blu interconnessa. L’agricoltura urbana e le pratiche innovative, come gli orti condivisi e l’agrivoltaico, contribuiscono a creare nuovi spazi produttivi e partecipati, mentre la tecnologia e il monitoraggio digitale permettono una gestione più efficiente e trasparente del patrimonio verde.
Fondamentale è anche il coinvolgimento dei cittadini, chiamati a partecipare attivamente attraverso iniziative di cittadinanza attiva e progetti di citizen science. Una partecipazione che va ad alimentare quella registrata nella fase di redazione del Piano, che negli ultimi anni ha coinvolto cittadini e portatori di interesse attraverso consultazioni, incontri, attività.
Per sostenere le azioni previste, il Piano promuove strumenti finanziari innovativi, come il crowdfunding civico e i green bond, destinati a finanziare la forestazione e la cura degli spazi verdi. Tutte le azioni sono pensate in un’ottica di integrazione con le politiche urbanistiche, ambientali e sociali del Comune per costruire una città più connessa, vivibile e orientata al futuro.
Tra gli aspetti maggiormente innovativi del Piano, la valutazione dell’importanza anche del verde privato oltre che del verde pubblico per il benessere collettivo, a fronte di un rapporto che vede un 60% di verde privato sul totale del verde in città e l’inserimento nell’analisi del “valore economico del verde”, cioè del valore complessivo nelle sue molteplici declinazioni, non solo strettamente finanziarie.
La proposta del Piano del Verde di Rimini, affidato dal Comune di Rimini ad Anthea, è stata approvata dalla Giunta comunale nell’ultima seduta, avviandosi quindi alla parte conclusiva e decisiva del suo iter, con la discussione e l’approvazione da parte del Consiglio Comunale. Una volta approvato, il Piano del Verde verrà pubblicato e reso noto ai sensi di legge e diventerà il documento di riferimento per la gestione e lo sviluppo degli spazi verdi del Comune di Rimini.
Comune di Rimini