Arriva la Mille Miglia il 13 Maggio 2011

Torna la tappa internazionale della Mille Miglia che dall’Italia, passato il confine senza limiti, giungerà nella Repubblica di San Marino il prossimo 13 maggio. Salendo le strade biancoazzurre la Freccia Rossa giungerà fino alla cima del Titano aprendo con la sua proverbiale eleganza la bella stagione. Mille Miglia e San Marino, due realtà che si somigliano per la loro capacità di coniugare tradizione e futuro, unicità di storia e successo nel rendersi e mantenersi sempre attuale e nel riuscire a coniugare perfettamente realtà e leggenda.

«Il percorso della Mille Miglia ogni anno regala indimenticabili suggestioni omaggiando le antiche vie degli itinerari storici – spiega Paolo Binelli, Vicepresidente del Comitato Organizzatore della Mille Miglia: quest’anno ripeteremo il passaggio a San Marino, che è un elemento di caratterizzazione della corsa, offrendo un’aurea di internazionalità in una cornice paesaggistica di rara bellezza all’intera manifestazione».

Mille Miglia e San Marino, uno spettacolo nello spettacolo, che anche quest’anno garantirà a tutti gli appassionati il privilegio di assistere in prima fila alla splendida sfilata delle “belle signore” ,incorniciata da uno spazio scenico unico, sospeso tra cielo e mare.

L’edizione 2011 rinnova l’appuntamento con il “Ferrari Tribute to Mille Miglia” che unisce, i due marchi dell’eccellenza italiana, simboli nel mondo del made in Italy: Mille Miglia e Ferrari.

Questa novità, che ha avvicinato ancor più l’evento a San Marino, avendo quest’ultimo l’onore di ospitare sul suo territorio la “ Collezione Maranello Rosso”, accende ancor più il colore della mitica freccia rossa grazie alla meravigliosa sfilata delle fiammanti Ferrari.

Un ringraziamento particolare al Comitato Organizzatore Mille Miglia per la perfetta organizzazione e collaborazione e all’Automobile Club di San Marino per l’intuizione e per l’impegno da sempre dimostrato che hanno permesso a San Marino di fare parte di questa corsa.

La Mille Miglia non si ferma e continua ad attraversare il cuore dell’Italia proiettandosi verso il mondo con i suoi numerosi road-show, facendo conoscere a tutti il suo marchio e il suo mito perché come dice il Presidente Alessandro Casali “la corsa più bella del mondo merita il successo più grande del mondo”.

La Repubblica di San Marino vi aspetta per darvi un caloroso benvenuto nella sua antica terra augurandovi una buona permanenza ed uno spettacolo davvero emozionante.

Le novità di questa edizione

La Freccia Rossa torna sulle strade dal 12 al 14 maggio a 84 anni dalla sua prima edizione. Lungo lo storico percorso Brescia-Roma-Brescia, le 375 vetture (costruite tra il 1927 e il 1957) e selezionate tra oltre 1400 richieste, attraverseranno di corsa 7 regioni, 177 comuni e lo Stato estero di San Marino toccando alcuni tra i paesaggi più suggestivi d’Italia. Anticipata dal celebre momento della punzonatura in Piazza della Loggia, la partenza è fissata il 12 maggio da Viale Venezia a Brescia. Le auto in gara attraverseranno i caratteristici centri storici di circa 147 località, tra cui Modena dove le vetture sfileranno davanti alla casa natale di Enzo Ferrari oggi diventata Museo ricevendo un omaggio della tappa, poi ci saranno Bologna, Spoleto, Siena, Firenze per arrivare a Roma nella splendida cornice di Castel Sant’Angelo, e tornare a Brescia il 14 maggio.

Quest’anno si toccherà nuovamente Verona passando sotto la celebre Arena e gli equipaggi si confronteranno con nuove prove cronometrate in Umbria, all’andata, e altre prove speciali in Toscana al ritorno.

Quasi 60 veicoli iscritti alla Mille Miglia 2011 sono auto che hanno partecipato alla Freccia Rossa storica di velocità: le 375 vetture presenti in questa edizione offrono un ampio panorama della produzione di auto, con ben 52 Case automobilistiche rappresentate.

Importante novità della Mille Miglia 2011 è il Mille Miglia Tribute North America che avrà luogo tra il 14 e il 17 agosto 2011. Il Tributo riproporrà le emozioni della gara attraverso un suggestivo percorso disegnato sui paesaggi più caratteristici della West Coast. L’evento sarà aperto a vetture di particolare valore storico privilegiando quelle che corsero la Mille Miglia di velocità. Questa manifestazione, che apre la stagione dedicata agli eventi storici nel mondo dei motori USA, pur essendo alla prima edizione già promette di raccogliere intorno a sé moltissimi appassionati americani.

Nella Mille Miglia, sportività, mondanità e stile caratterizzano non solo le splendide auto ma anche i 375 driver e co-driver. L’edizione di quest’anno sarà teatro di una competizione parallela a quella sportiva, votata all’eleganza stilistica espressamente dedicata agli equipaggi, con lo “Stefano Ricci Gentlemen Drivers Trophy”: premio stilistico dedicato all’abbigliamento, agli accessori ed allo stile di chi guida. «Ogni auto storica rappresenta un preciso momento della società – ha detto Stefano Ricci – come la moda. Vogliamo premiare l’equipaggio che meglio interpreta con l’abbigliamento la contemporaneità con la propria auto».

Si terrà inoltre la prima Asta della Mille Miglia 2011(11 maggio), organizzata dalla Casa d’Aste tedesca Lankes Auktionshaus e.K. Alla vigilia della partenza, collezionisti, partecipanti e appassionati si riuniranno presso la Fiera di Brescia per prendere parte all’incanto di 20 prestigiose auto d’epoca e automobilia di pregio.

Scheda tecnica della ‘Rievocazione Storica della Mille Miglia’ e ‘Ferrari Tribute to Mille Miglia

Gare di regolarità classica, competitive, regolarmente iscritte a calendario nazionale e internazionale CSAI 2011, dove non è prevista alcuna prestazione velocistica delle stesse, ma esclusivamente precisione e regolarità di guida.

Infatti la media imposta per percorrere i vari settori in cui è suddiviso il percorso non può in alcun caso superare i 50 km/h.

I partecipanti dovranno seguire scrupolosamente il codice della strada.

Viabilità

Le vetture saranno scortate lungo tutto l’itinerario da 36 agenti della Polizia Stradale in moto e in auto.

MAC Group avrà sul campo un totale di circa 400 persone e circa 850 volontari, riconoscibili con pettorine e pass STAFF per coordinare la manifestazione. Tale personale si muoverà su vetture debitamente personalizzate ed identificabili come mezzi ufficiali, grazie all’apposizione di bolli ORGANIZZAZIONE, TIME KEEPER, OFFICER sulle portiere laterali e sul cofano.

Le auto contrassegnate dai bolli “000” e “00” anticiperanno di circa un’ora le prime vetture Ferrari che aprono la carovana.

Lungo tutto il percorso saranno presenti diverse vetture moderne, sponsor di manifestazione identificate con il bollo SPONSOR.

Percorso

La manifestazione si svolgerà in tre tappe ed in tre giorni:

1° tappa – giovedì 12 maggio 2011 – da Brescia a Bologna/Imola;

2° tappa – venerdì 13 maggio 2011 – da Bologna/Imola a Roma;

3° tappa – sabato 14 marzo 2011 – da Roma a Brescia.

MILLE MIGLIA edizione 2011

100 vetture dell’Organizzazione, 200 vetture dei giornalisti e ospiti vip accreditati italiani e stranieri per un totale di circa 2500 persone tra Partecipanti, Sponsor, Partner, Organizzatori, Cronometristi, Giudici di Gara, Ufficiali di Gara, Giornalisti, Rappresentanti Enti Pubblici ed Istituzioni. Anche quest’anno, per rendere omaggio alla Mille Miglia, sfileranno 150 Ferrari con un vero e proprio programma di gara che anticiperà la manifestazione. Il “Ferrari Tribute to Mille Miglia” è una gara iscritta a calendario CSAI ed è organizzata in collaborazione con Ferrari S.p.A. (per ogni approfondimento vi invitiamo a visitare il sito www.1000miglia.eu).

Descrizione analitica del percorso

Repubblica di San Marino

Tappa del Venerdì 13 maggio 2011

Ore 10:42 Arrivo prima vettura

Ore 14:07 Arrivo ultima vettura

I seguenti orari sono teorici calcolati in base alla media oraria di 50 km/ora su tutto il percorso.

Percorso

MM + FT : via 3 Settembre, via 4 Giugno, via 5 Febbraio, via 25 Marzo, via 28 Luglio, via Oddone Scarito, via Piana, via G. Battista Beluzzi, piazzale Lo Stradone, via Paolo III, Contrada di Portanuova, piazza Sant’Agata, Contrada San Francesco, Contrada delle Mura, piazzale Genga, Contrada Omerelli, piazza del Titano, via Eugippo, Contrada del Pianello, piazza della Libertà (Controllo a Timbro), piazza Garibaldi, via Donna Felicissima, viale A. Onofri, viale Franciosi, piazzale Stazione, via del Voltone, via del Serrone, via Impietrata, via del Passetto, strada della Serra . Assistenze : via 3 Settembre, via 4 Giugno, via 5 Febbraio, via 25 Marzo, via 28 Luglio, via Oddone Scarito, via Piana, via G. Battista Beluzzi, piazzale Lo Stradone, viale Fedrico d’Urbino, piazzale Stazione, via del Voltone, via del Serrone, via Impietrata, via del Passetto, strada della Serra

Piazza della Libertà controllo a timbro.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO, SPORT,

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E RAPPORTI CON L’A.A.S.S.