Assemblea ordinaria dell’Ente Cassa di Faetano Un’istituzione solida e vitale, radicata nel territorio sammarinese: nel 2010 181 progetti per oltre 1 milione 800 mila euro erogati

Si è svolta Domenica 22 maggio l’Assemblea annuale dell’Ente Cassa di Faetano – la fondazione della Banca di San Marino – che ha raccolto al Centro Congressi Kursaal i propri Soci, chiamati ad approvare il bilancio 2010 e le linee guida per il triennio appena partito.

La relazione del Consiglio di Amministrazione, esposta dal neo Presidente Maurizio Zanotti, ha affrontato i vari aspetti della vita istituzionale e sociale dell’Ente, dalla quale emergono i tratti di un’istituzione vitale nelle attività, responsabile ed  attenta al paese.

L’attività di erogazione del 2010 si è estesa ai diversi settori statutari per un totale di 1.802.351 (+ 21,2% rispetto alla cifra di 1.486.787 euro del 2009) distribuiti su 181 interventi, mentre una prudente gestione del patrimonio ha permesso di accantonare fondi per oltre 1 milione di euro.

Le erogazioni si sono concentrate sul settore dello sviluppo economico del territorio (63,56%) e su quello dell’arte e della cultura (16,47%). Numerosi sono stati gli interventi in tutti i settori:

Interventi umanitari – La distribuzione territoriale delle erogazioni dell’Ente si è naturalmente concentrata su San Marino con le sole eccezioni degli interventi umanitari e religiosi: tra questi il rinnovato sostegno alla missione di Padre Marcellino in Congo, che necessitava di un consistente adeguamento dell’impianto elettrico, e quello alla Colonia della Verna, un prezioso luogo educativo noto a tutti in Repubblica, che necessitava di alcun interventi strutturali, oltre al sostegno di decine di altri progetti in questo ambito.

Sviluppo del Territorio – Uno dei principali impegni del 2010 è stato la realizzazione dei due  Parcheggi multipiano per l’Ospedale (per un totale di oltre 500 posti); il primo dovrebbe già essere utilizzabile a partire dall’estate, successivamente verrà avviata la costruzione della seconda struttura. Questo progetto vuole essere una risposta ad una necessità estremamente sentita dalla popolazione, costretta ad un notevole disagio proprio per accedere ad un servizio così primario e delicato come l’ospedale.

Con il 2010 si è inoltre conclusa la partnership con il progetto San Marino Conference del Consorzio San Marino 2000, dedicato allo sviluppo del turismo congressuale in repubblica, che ha portato ottimi risultati così come l’evento dell’estate Alba sul Monte, mentre l’attenzione al tema cruciale dell’ambiente si è attuata attraverso il sostengo a varie iniziative di sensibilizzazione (Agenda 21, Giornate Ecologiche ecc).

L’investimento in arte e cultura – Quella per l’arte e la cultura è una sensibilità che da sempre caratterizza l’Ente, mosso dalla convinzione che la bellezza sia un vero e proprio motore di crescita umana e di sviluppo per il paese. Continua dunque il sostegno a un evento di eccellenza come il Concorso Pianistico Internazionale, e poi ancora la mostra Incantesimo barocco curata dal noto critico d’arte Andrea Emiliani che ha riscosso ottimi consensi, o le celebrazioni per il 50° anniversario della Corale Di San Marino.

Un altro interessante progetto riguarda un percorso di alta formazione – sostenuto dalla quasi totalità del settore bancario e finanziario sammarinese – promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II, con docenti provenienti dall’Università Cattolica di Milano: un modo per “produrre” una nuova cultura del lavoro che faccia sempre più riferimento alle’etica.

Recupero della tradizione e della storia – Un patrimonio di inestimabile valore, ravvivato attraverso vari interventi, tra cui  i più significativi sono Antichi Documenti e Storia dei Castelli della Repubblica di San Marino; il primo, realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato, consiste nell’archiviazione digitale di tutto il patrimonio documentale in esso  custodito, e nella sua pubblicazione attraverso il sito web www.antichidocumenti.sm; il secondo è invece una collana editoriale promossa insieme a tutto il Gruppo BSM, che di anno in anno approfondisce la storia del nostro paese per la prima volta attraverso la storia delle comunità che lo compongono. I volumi sono inoltre arricchiti di volta in volta da opere originali di importanti artisti chiamati a rappresentare il castello in oggetto. E poi ancora il recupero del dialetto attraverso la seconda parte della raccolta “Modi’d dì” a cura di Checco Guidi e la riscoperta delle Poesie del Professor Giuseppe Macina, un vero esempio di letteratura dialettale; ed infine la ristampa dell’ormai noto romanzo di Marino Moretti “Il trono dei poveri”.

I giovani, patrimonio del Paese – soprattutto a loro sono rivolti gli sforzi della Fondazione sia nell’ottica di una crescita umana che nell’ottica di favorire lo sviluppo culturale ed economico di un contesto che sappia accoglierli e valorizzarli. L’attenzione alla crescita dei giovani si declina nel sostegno alle tante esperienze che li coinvolgono, dallo Sport – riconoscendolo come una vera e propria esperienza educativa – alle realtà associative e momenti ricreativi o si sensibilizzazione.

L’attenzione al sociale – Il progetto di alfabetizzazione informatica Over 60, i Percorsi per la salute del Cuore dell’associazione Cuore Vita, il sostegno all’Associazione Oncologica Sammarinese e a tante altre realtà sono segni di una preoccupazione fedele alle finalità di promozione sociale e sostegno alle persone che hanno animato i fondatori dell’allora Cassa Rurale di Faetano, e che trovano realizzazione in tante realtà e gruppi impegnati in modo serio e vivace in questo ambito

Regolamento triennale – Dopo aver approvato con un caloroso applauso il bilancio 2010 i Soci sono stati chiamati ad affrontare il regolamento triennale, all’interno del quale si individuano i settori da considerarsi rilevanti per il triennio 2011 -2013; la decisione è ricaduta su Sviluppo economico del territorio – Arte, cultura ed istruzione – Assistenza sociale.

E’ importante infine sottolineare come tutta la vivace attività dell’Ente Cassa di Faetano sia stata resa possibile dal positivo andamento del Gruppo Banca di San Marino: Ente e Gruppo hanno appena recentemente festeggiato  90 anni di storia; una storia che in questo periodo di difficoltà ha mostrato ancor di più la forza e l’attualità dei valori su cui è nata e si è sviluppata: l’attenzione per la persona e per la comunità in cui vive, il tutto nel solco della dottrina sociale della Chiesa e del principio di sussidiarietà in essa contenuto: valorizzare quelle espressioni della società civile che con il loro contributo collaborano in modo concreto al bene comune.

Per informazioni: Dott. Davide Cavalli, Responsabile della Comunicazione ECF

Tel 0549 950125 / Cell 335 7341492 – comunicazione@ecf.sm