Tre per mille: si può destinare ai progetti di solidarietà dell’ISAL o allo Sportello Consumatori
Da quest’anno il tre per mille si può destinare anche all’Associazione Sportello Consumatori. Si tratta di una associazione, promossa dall’ISAL-CSdL, che da diversi anni attraverso il suo ufficio legale svolge un importante ruolo di tutela dei cittadini nel campo dell’acquisto di beni e servizi, a cui si sono rivolte e si rivolgono centinaia di persone ogni anno. Grazie all’azione dello Sportello molti casi vengono risolti positivamente e con soddisfazione da parte dei cittadini utenti. Lo Sportello svolge anche una importante azione per la promozione di un quadro legislativo sempre più tutelante per i cittadini.
Come destinare il tre per mille all’ISAL O ALLO SPORTELLO CONSUMATORI – L’Ente o Associazione a cui si intende destinare il tre per mille va comunicato al proprio datore di lavoro, il quale provvederà a indicarlo nell’IGR G; oppure va segnalato a chi compila la denuncia dei redditi.
ISAL Progetti di solidarietà
Nel 2011, grazie alle risorse del tre per mille, l’ISAL ha contribuito a finanziare cinque progetti di solidarietà, di cui quattro in collaborazione con Nexus, l’ente di cooperazione allo sviluppo della CGIL Emilia Romagna.
PALESTINA – Promozione dell’educazione attiva e sostegno della prima infanzia nei territori dell’Autonomia Palestinese.
ERITREA – Miglioramento delle capacità professionali in sette scuole di Asmara – Formazione e percorsi di sostegno per inserimento di minori diversamente abili.
SAHARA OCCIDENTALE – Sviluppo della formazione professionale, delle attività generatrici di reddito e integrazione dei disabili nei campi profughi Saharawi.
MOZAMBICO – Rafforzamento del ruolo delle donne per contribuire alla lotta contro l’HIV. Zone: Provincia di Zambezia, Distretti di Gilé, Morrumbala e Namarroi, Provincia di Maputo, Zone Verdi.
KENYA – Adozioni a distanza nel Centro sociale di Kivuli, a Nairobi (iniziativa dell’Associazione Amani).
27 Aprile 2011
ISAL-CSdL