Attacco terroristico simulato in centro a Riccione: scatta la maxi emergenza per 118 e soccorritori

Un’autocisterna lanciata a tutta velocità sulla folla in una zona pedonale. Feriti, panico e la necessità di una risposta immediata e coordinata. Sarà questo lo scenario da incubo, ma per fortuna solo simulato, che andrà in scena giovedì prossimo, 16 ottobre, nel cuore di Riccione. Una maxi esercitazione di emergenza che trasformerà il centro cittadino in un teatro operativo per testare la catena dei soccorsi in condizioni estreme.

L’allarme, come annunciato in una nota dagli organizzatori, scatterà alle 14:30 e coinvolgerà l’area compresa tra piazzale Ceccarini, viale Dante e piazzale Giardini. L’obiettivo è mettere alla prova la tenuta del sistema sanitario e logistico secondo il metodo Sismax, un protocollo che integra le risposte in scenari ad alto rischio, incluso il pericolo Nbcre (nucleare, biologico, chimico, radiologico ed esplosivo).

L’esercitazione rappresenta il momento culminante e più spettacolare della seconda edizione del Congresso nazionale Sismax, promosso dall’associazione “Sistema integrato di soccorso in maxiemergenza”, in programma al Palazzo del Turismo da mercoledì 15 a venerdì 17 ottobre. Tre giornate di formazione che richiameranno a Riccione medici, infermieri e volontari da tutta Italia per confrontarsi sulla gestione di scenari complessi.

Per rendere la scena il più realistica possibile, saranno impiegati circa 30 figuranti, truccati per riprodurre ferite di varia gravità, e manichini ad alta fedeltà. Tutte le operazioni sul campo saranno coordinate in tempo reale dalla Centrale operativa 118 di Ravenna, appositamente attivata per l’evento, e monitorate da istruttori qualificati che valuteranno l’efficacia degli interventi.

L’imponente macchina dei soccorsi vedrà la partecipazione di 118 Romagna, Misericordie, Anpas, Croce rossa italiana, Cisom e decine di professionisti del settore sanitario e logistico. Riccione si trasformerà quindi per un pomeriggio in un laboratorio a cielo aperto per la gestione delle grandi emergenze. Per consentire lo svolgimento della simulazione in sicurezza, sono previste limitazioni al traffico: l’accesso alla Ztl sarà consentito solo da viale Virgilio.