La causa è da attribuire all’umidità, per questo gli esperti avvertono che sarà previsto un un ulteriore aumento della presenza di zanzara tigre. La Vape Foundation, l’organizzazione senza fini di lucro che si occupa della lotta contro gli insetti nocivi, ha diramato l’informazione rivolta ai cittadini.
I cittadini interessati possono consultare la situazione visitando il sito www.vapefoundation.org, e scegliendo la provincia d’interesse per scoprire il livello dell’infestazione. Previsto un incremento complessivo del 13% nella terza settimana di luglio, con una forte presenza sia nelle aree urbane che in quelle extraurbane. Sarà quindi fondamentale, per le amministrazioni comunali e per i cittadini provvedere ad eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua, limitando così al minimo la proliferazione di esemplari.
