Bellaria Igea Marina. Biblioteca Comunale e una storia da riscoprire: al via il progetto “Enklave!”

Mentre proseguono anche gli appuntamenti di “Scrittori a km zero”

Prosegue il ricco carnet di appuntamenti che la Biblioteca Comunale Alfredo Panzini offre in questo autunno a tutti gli appassionati della lettura e non solo; da un lato l’ormai storica rassegna “Scrittori a KM zero”, serie di incontri cominciata lo scorso venerdì che ospita scrittori ed esperti legati, in vario modo, territorio, a cui si aggiunge dall’altro il progetto “Enklave! Storia e storie del lungo dopoguerra sulla costa romagnola”, al via questa settimana.

Il prossimo appuntamento in ordine di tempo sarà proprio quello inaugurale di quest’ultima iniziativa, che con il contributo della Regione Emilia Romagna si propone di approfondire e divulgare la storia di Enklave Rimini: la vasta area di internamento di prigionieri di guerra, allestita sulla costa romagnola dagli alleati al termine del secondo conflitto mondiale, ancora oggi argomento trascurato dalla memoria locale, benché così importante per la storia recente della Riviera, in special modo di Bellaria Igea Marina.

Ad aprire l’intero programma, presso la Biblioteca Comunale, sarà Andrea Santangelo, scrittore e storico militare, che giovedì 23 ottobre alle ore 20.30 presenterà in anteprima il suo ultimo lavoro “Le vie della guerra” (Il Mulino, 2025). Avrà invece luogo al Cinema Teatro Astra venerdì 14 novembre, alle ore 20.30, uno spettacolo organizzato in collaborazione con Rapsodia Libri Eventi dal titolo “Storia d’Italia attraverso la canzone d’autore”. Si tratta di un recital di parole e musica condotto da Emiliano Visconti, con le musiche eseguite dal vivo dalla Banda dell’Ortica (Beppe Ardito, voce e chitarra, Fabrizio Flisi tastiere e fisarmonica, Alessandro Pagliarani, sassofono, Andrea “Atto” Alessi, basso, e Federico Lapa, alla batteria). Si proseguirà, infine, con un doppio appuntamento, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Rimini, previsto al Palazzo del Turismo: venerdì 28 novembre (ore 15.30) e sabato 29 novembre (ore 10.00). Il primo incontro vedrà una tavola rotonda che intende fare il punto sugli aspetti più interessanti e controversi della vicenda Enklave, partendo dalla presentazione della nuova edizione del libro “Enklave Rimini Bellaria” (Guaraldi, 1999) di Alessandro Agnoletti, mentre il secondo riproporrà il progetto “Rimini in guerra 1943-1945. I podcast” (Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Rimini, Biblioteca Gambalunga, Gruppo Icaro) e, nello specifico, l’ascolto del sesto episodio “Enklave. La guerra continua”. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ed aperti a tutta la cittadinanza.

Per quanto concerne, invece, la rassegna “Scrittori a km zero”, il secondo appuntamento in programma è quello di sabato 25 ottobre. Alle 16.30 Roberta Rio, storica e scrittrice, presenterà il libro “Effetto Topofilia: come i luoghi agiscono su di noi”, in un incontro che ruoterà attorno al concetto di ‘genius loci’, per dimostrare come l’identità dei luoghi abbia effetti sulle vite delle persone. Al termine, aperitivo offerto a tutti i presenti. Mercoledì 29 ottobre, appuntamento speciale dedicato ad Halloween, con una ‘serata Lovecraft’ a partire dalle 20.30 con letture sceniche dell’attore Dany Greggio, proiezione del film “The Call of Chtulhu” (USA, 2005) e ambientazioni sonore a cura di Barbara Suzzi. Infine, venerdì 7 novembre alle 18.30, l’incontro conclusivo prevede la presentazione del libro “Futuro Meraviglia” di Giuseppe Ricci. Un’osservazione sulla contemporaneità che vedrà presenti l’autore e la Prof.ssa Maria Silvia Riccio, con letture sceniche a cura di Giuseppe Righini. Anche in quest’occasione, concluderà l’appuntamento un aperitivo offerto a tutti i partecipanti.

Comune di Bellaria Igea Marina