Bellaria Igea Marina, i segreti del dopoguerra e il campo prigionieri “Enklave”: doppio focus storico al Palazzo del Turismo

Luci accese su una pagina di storia locale tanto cruciale quanto spesso rimossa dalla memoria collettiva. Il Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina si prepara a ospitare un doppio appuntamento dedicato all’approfondimento del secondo dopoguerra sulla riviera romagnola, riportando al centro del dibattito le vicende dell’internamento militare.

L’iniziativa, segnalata in una nota diffusa dal Comune di Bellaria Igea Marina, rientra nella rassegna “Enklave! Storia e storie del lungo dopoguerra sulla costa romagnola”. Il programma entra nel vivo domani pomeriggio, venerdi’ 28 novembre, alle 15.30, con una tavola rotonda di alto profilo. Al confronto prenderanno parte Alessandro Agnoletti, responsabile della Biblioteca Comunale e autore del volume “Enklave Rimini Bellaria”, insieme all’esperto di storia militare Andrea Santangelo e al docente di Geografia Economica Andrea Montemaggi.

Il calendario proseguira’ nella mattinata di sabato 29 novembre. Alle ore 10, l’attenzione si spostera’ sull’ascolto del sesto episodio del podcast “Rimini in guerra 1943 – 1945″, con l’intervento di Gianluca Calbucci dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Eta’ Contemporanea della Provincia di Rimini.

Al centro della due giorni c’e’ la volonta’ di divulgare la complessa realta’ dell'”Enklave Rimini”, la vasta area costiera utilizzata dagli Alleati al termine del secondo conflitto mondiale per l’internamento di migliaia di prigionieri di guerra. Un capitolo spesso “trascurato dalla memoria locale”, come sottolineano gli organizzatori, che ora torna protagonista per restituire consapevolezza al territorio.