Un’estate di eventi, serate e appuntamenti di grande richiamo, che hanno visto migliaia di ragazzi animare la città senza tensioni né episodi di rilievo. È da qui che parte la riflessione del sindaco Filippo Giorgetti, che rilancia l’immagine di Bellaria Igea Marina come città per i giovani, capace di coniugare turismo, sicurezza e protagonismo urbano.
“‘Bellaria Igea Marina non è una città per giovani’: lo sentiamo spesso, ma la realtà ci racconta qualcosa di diverso – osserva il sindaco – con weekend e serate che hanno fatto del nostro territorio un vero punto di riferimento per tanti giovani e giovanissimi, grazie a iniziative di grande richiamo come le feste all’ex Fornace, i concerti al Beky Bay, le Finali del Campionato Italiano di Beach Volley al Polo Est e l’Oratorio in festa di Anspi”.
Accanto alle manifestazioni sportive e ludiche, Giorgetti ha voluto sottolineare il valore delle iniziative culturali e politiche: “La città è stata anche scelta per incontri e dibattiti di livello nazionale, come la New Direction Academy che ha visto protagonisti ragazzi ed esponenti politici italiani ed europei. Importante anche il protagonismo giovanile di realtà dinamiche come l’associazione Igea City.”
Un ponte tra generazioni
Al di là dell’indotto economico e turistico, il primo cittadino mette al centro il significato sociale di questa vivacità:
“Abbiamo toccato con mano eventi capaci di consegnare la città e i suoi contenitori urbani ai giovani, permettendo loro di vivere i luoghi con il senso più profondo di comunità. I costi sono modesti e qualche disagio c’è, ma la posta in gioco è altissima: non dobbiamo chiudere gli occhi davanti ai giovani e al loro bisogno di spazi.”
Per Giorgetti la sfida è chiara: non relegare i ragazzi in una condizione di marginalità, ma includerli nella vita urbana. “Troppo preziosa è la consapevolezza di quanto il protagonismo giovanile sia decisivo per combattere la ghettizzazione, l’esclusione e il rischio dell’isolamento. Settimane di eventi come quelle di questa estate sono mattoni fondamentali per costruire un ponte generazionale tra mondo adulto e giovani realtà.”
Sicurezza e serenità anche di notte
Un punto di merito è stato riconosciuto al lavoro svolto dalle forze dell’ordine. Nonostante la presenza di migliaia di ragazzi, le serate e i weekend estivi non hanno registrato episodi critici.
“È la prova che un altro mondo è possibile se si guarda al mondo notturno e al divertimento giovanile come a un’opportunità di comunità – ha dichiarato Giorgetti –. E questo è anche il frutto dell’impegno di chi garantisce la sicurezza a Bellaria Igea Marina, dal Dott. Antonio Amato alla locale Arma dei Carabinieri, che ringrazio per l’eccellente lavoro.”
Con questa visione, Bellaria Igea Marina si candida a rafforzare la sua identità di città giovane, inclusiva e sicura, capace di offrire spazi e occasioni di crescita culturale, sportiva e sociale ai ragazzi, senza barriere generazionali.