Il Comune di Bellaria Igea Marina metterà a disposizione un software gestionale gratuito:
da marzo, previsti più corsi in cui sarà presentato e spiegato.
Come noto, l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina ha definito l’introduzione, a partire dall’anno in corso, dell’imposta di soggiorno: una scelta che si lega all’obiettivo di rafforzare e valorizzare ulteriormente il territorio, risultato di un dialogo costruttivo con le associazioni di categoria.
“Una misura che vediamo come un’opportunità non più rinviabile per potenziare i servizi turistici e migliorare l’esperienza di chi sceglie Bellaria Igea Marina”, spiega l’Assessore al Turismo Milena Casali. “Ne è parte integrante il percorso di condivisione che ha visto coinvolte le rappresentanze economiche, il quale prevede in vista della stagione estiva un piano di supporto rivolto ai gestori di tutte le strutture interessate dagli adempimenti di legge. Per consentire a tutti di essere preparati al meglio”, annuncia poi, “sono in programma incontri formativi sull’utilizzo del software gestionale, completamente gratuito, che verrà messo loro a disposizione, per rendere più semplice l’espletamento di quanto prevede l’introduzione dell’imposta di soggiorno.”
Si tratta, nel dettaglio, di più incontri in presenza, che verranno successivamente anche pubblicati online, ciascuno della durata di due ore. “La nostra priorità”, sottolinea l’Assessore, “è ora rendere nota questa iniziativa, con l’auspicio di raccogliere più adesioni possibile, sia tra gli operatori delle strutture ricettive alberghiere, sia tra i gestori del mondo extra-alberghiero, precisando che gli appuntamenti si svolgeranno in giorni e orari diversi, al fine di renderli accessibili a una platea più estesa possibile.” Come detto, durante i corsi, che sono in programma dalla seconda metà di marzo sino a maggio o comunque sino a quando si renderanno necessari, verranno spiegate l’uso del software, le modalità di applicazione dell’imposta e gli adempimenti periodici a carico del gestore. “Ringrazio sin da ora gli uffici comunali, in primis per il grande impegno profuso nei mesi che hanno portato alla definizione di una misura inedita sul nostro territorio, e anche per la disponibilità messa in campo in vista di questa formazione, che ci consentirà”, conclude, “di calendarizzare giorni e orari degli incontri sulla base del numero di richieste, con la volontà di andare incontro alle esigenze di tutti i partecipanti.”
Per informazioni e adesioni, gli interessati possono contattare il numero 0541.343738 oppure scrivere a ids@comune.bellaria-igea- marina.rn.it.
Imposta di Soggiorno: come funzionerà a Bellaria Igea Marina.
L’imposta sarà applicata solo nel periodo estivo, tra il 1° giugno e il 30 settembre, con un limite di sei pernottamenti consecutivi per le strutture ricettive e dieci per campeggi e aree di sosta camper. Le tariffe sono state studiate per essere proporzionate alla tipologia e ai servizi offerti dalle strutture, con l’intento di tradurre il gettito in un investimento che aiuti a rendere ancora più attrattivo il territorio. Inoltre, vi sono diverse casistiche in cui è prevista l’esenzione totale dal pagamento dell’imposta: vale ad esempio per i minori, per coloro che stanno svolgendo terapie riabilitative e per le persone con disabilità.