Grande successo per la mostra fotografica “Bellaria Igea Marina: una storia”, che si avvia alla conclusione dopo aver richiamato più di 2.400 visitatori. L’esposizione, allestita al Centro Culturale Vittorio Belli, presenta gli scatti inediti che Marco Pesaresi dedicò negli anni Novanta alla sua Bellaria, il luogo in cui aveva mosso i primi passi come giovane fotografo lavorando come “scattino” sulle spiagge.

Super Tayfun
Personaggio della motonave
Ghema ghema Rudy
Le intense immagini in bianco e nero restituiscono le feste popolari, le notti nei locali da ballo, i riti estivi e l’atmosfera sospesa del mare d’inverno: uno spaccato autentico e poetico della Riviera romagnola di quegli anni, filtrato dall’occhio di uno dei più grandi documentaristi italiani.
“Vedere il pubblico tornare più volte, con il desiderio di approfondire e lasciarsi sorprendere da queste immagini inedite, è per noi una grande soddisfazione. Questa mostra ha confermato quanto il linguaggio della fotografia possa toccare profondamente le persone e restituire un senso di identità condivisa”, spiega Ilaria Mazzotti, coordinatrice del Centro Belli.
Ultimi appuntamenti con la mostra
Il calendario delle aperture segna le battute finali:
- sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 15:30 alle 18:30 (con visita guidata gratuita sabato alle 17:00 condotta dai curatori Mario Beltrambini e Jana Liskova);
- sabato 27 e domenica 28 settembre, sempre dalle 15:30 alle 18:30.
Con queste ultime date si conclude un percorso che ha saputo valorizzare non solo il patrimonio inedito di Marco Pesaresi, ma anche lo spirito visionario del Centro Culturale Vittorio Belli: uno spazio che, come ricordano dall’amministrazione comunale e dall’Associazione InArte, oggi vive nuovamente la sua vocazione originaria di luogo di incontro tra arte, natura e comunità.
La mostra rimane a ingresso libero e rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in una narrazione fotografica che ha saputo emozionare migliaia di visitatori e riportare alla ribalta la memoria visiva degli anni Novanta a Bellaria Igea Marina.