Bellaria Igea Marina, tariffe scolastiche invariate per il 2025-2026: sostegno alle famiglie

In un periodo in cui il tema del caro scuola è al centro del dibattito pubblico, l’Amministrazione comunale di Bellaria Igea Marina conferma l’impegno a favore delle famiglie con l’approvazione delle tariffe per i servizi scolastici ed educativi per l’anno 2025-2026. A fare il punto è l’Assessore alla Scuola Francesco Grassi, che sottolinea come le quote rimangano sostanzialmente invariate per non gravare sul bilancio domestico delle famiglie.

Le decisioni riguardano in particolare i servizi di refezione, trasporto scolastico, pre-scuola e nidi d’infanzia. Per le scuole dell’infanzia e primaria, le quote pasto saranno scaglionate in base all’ISEE, con prezzi a partire da 3,50 euro per l’infanzia e 4,50 euro per la primaria, prevedendo ulteriori sconti per il secondo figlio iscritto. Anche per il trasporto scolastico sono confermate tariffe ridotte e decurtazioni dal secondo figlio, con abbonamenti trimestrali a partire da 40,50 euro e annuali da 121,50 a 243 euro. Il servizio pre-scuola prevede abbonamenti trimestrali da 45 euro e annuali da 135 euro.

I nidi d’infanzia, fiore all’occhiello dell’offerta educativa cittadina con copertura quasi totale delle richieste, manterranno rette contenute grazie anche ai contributi regionali. Per esempio, le famiglie con ISEE più basso pagheranno 48 euro mensili, mentre chi rientra nella fascia 18.000-26.000 euro pagherà 283,50 euro. Inoltre, grazie al rimborso Inps, i residenti con ISEE sotto i 25.000 euro saranno totalmente esentati dal pagamento.

A partire dal 4 settembre fino al 24 ottobre, sarà possibile presentare domanda per i contributi relativi all’acquisto dei libri di testo e materiali didattici, compresi quelli digitali, per gli studenti sotto i 24 anni residenti in Emilia Romagna con ISEE sotto i 15.748,78 euro.

Per gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che utilizzano il trasporto pubblico locale (diverso dallo scuolabus comunale), è già aperta la possibilità di richiedere la gratuità dell’abbonamento fino al prossimo 18 dicembre. Gli studenti maggiorenni possono presentare la domanda direttamente online tramite il portale regionale dedicato.

Con questa scelta, l’Amministrazione comunale conferma la priorità al benessere dei bambini e al sostegno alle famiglie, mantenendo accessibili i servizi scolastici e incentivando la partecipazione alla vita educativa della città.