Dal 30 agosto al 7 settembre, il Polo Est Village ha ospitato atleti, tecnici, famiglie e migliaia di spettatori, segnando un +20% di presenze rispetto alle edizioni precedenti. Oltre al Campionato Italiano Assoluto, la manifestazione ha dato spazio anche alle Finali Giovanili, con ben 480 atleti suddivisi nelle categorie Under 14, Under 16, Under 18 e Under 20, e alle finali Master, che hanno coinvolto più di 100 giocatori.
I nuovi campioni d’Italia
Per quanto riguarda il torneo Assoluto maschile, a sollevare il trofeo sono stati Manuel Alfieri e Alex Ranghieri, che hanno superato in finale Mauro Sacripanti e Giacomo Titta con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-15). Si tratta del quarto titolo tricolore per Ranghieri, mentre Alfieri festeggia così il suo primo successo a livello nazionale. Terzo posto per Daniele Lupo e Davide Borraccino, complice il forfait della coppia Manni-Windisch.
Sul fronte femminile, trionfo per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, che hanno battuto Alice Gradini e Federica Frasca con un secco 2-0 (21-17, 21-15). Per entrambe è il secondo scudetto: Gottardi aveva già vinto nel 2022 con Marta Menegatti, mentre Orsi Toth bissa il titolo ottenuto nel 2024 insieme a Giada Bianchi. Terzo posto a Arianna Barboni e Luna Cicola, complici i problemi fisici di Claudia Scampoli e Giada Bianchi.
Sport, spettacolo e territorio
Le finali, svoltesi dal 5 al 7 settembre, hanno previsto un montepremi complessivo di 40.000 euro e visto in gara circa 160 atleti. Ma non è stato solo sport: undici campi da gioco, una grande arena centrale, tribune gremite, dirette Rai e Radio Kiss Kiss hanno trasformato il Polo Est Village in un’arena vibrante di energia estiva.
Non sono mancati momenti folkloristici ed enogastronomici: il campo centrale è stato animato dalle esibizioni delle Sirene Danzanti e dagli sciucaren romagnoli, mentre la regina della gastronomia è rimasta la piadina romagnola, vero simbolo del territorio. A scandire la giornata, anche il maxischermo 3×2 che ha permesso al pubblico di seguire in diretta le imprese della Nazionale Italiana di pallavolo femminile, creando così un legame diretto tra beach volley e volley indoor.
Le voci degli organizzatori
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente di Insubria Volley, Roberto Bulegato: «Siamo orgogliosi della riuscita di questa edizione che ha sancito la crescita del beach volley e, al tempo stesso, ha valorizzato Bellaria Igea Marina e tutta la Regione Emilia-Romagna».
Entusiasta anche il direttore del Polo Est Village, Massimo Ceccarelli: «Abbiamo vissuto una settimana di sport indimenticabile, con una partecipazione straordinaria dentro e fuori dal campo. È stata una vera festa del volley, della musica, del cibo e della voglia di stare insieme».
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle istituzioni locali e regionali — tra cui Roberta Frisoni, Assessore Regionale al Turismo, Commercio e Sport, e Francesco Grassi, Vicesindaco e Assessore allo Sport di Bellaria Igea Marina — oltre che ai tanti volontari e sponsor che hanno reso possibile l’evento.
Uno sguardo al futuro: arriva la CEV European Cup
Archiviato il tricolore, il Polo Est Village guarda già al prossimo grande appuntamento: la fase preliminare della CEV Beach Volley European Cup 2025, che si disputerà il 27 e 28 settembre. Bellaria Igea Marina sarà una delle sei prestigiose tappe europee del torneo, insieme a Montpellier (Francia), Székesfehérvár (Ungheria), Constan?a (Romania), Lubiana (Slovenia) e Bal?kesir Ayval?k (Turchia).
Un palcoscenico internazionale che conferma, ancora una volta, Bellaria Igea Marina e il Polo Est Village come punto di riferimento del beach volley in Europa.