Bellaria Igea Marina si prepara a un fine settimana denso di occasioni culturali, capace di affiancare ai grandi eventi popolari, come la Festa della Piadina e il finale di stagione di Kiklos Beach Volley, due appuntamenti di primo livello: le aperture straordinarie della Casa Rossa di Alfredo Panzini e la nuova edizione de “La Romagna dei libri”.
Dal 12 al 14 settembre, la città vivrà dunque un doppio appuntamento capace di unire memoria, letteratura, arte e spettacolo, regalando un vero e proprio gran finale all’estate.
Ultime giornate per la mostra alla Casa Rossa
Nella storica residenza del celebre scrittore Alfredo Panzini, andranno in scena le ultime tre giornate della mostra “Una cosa alata. In bicicletta, alla ricerca della saggezza nella Casa Rossa di Alfredo Panzini”, curata da Claudio Ballestracci e Maria Gregorio.
L’esposizione, che dalle 15.00 alle 18.00 sarà visitabile gratuitamente fino a domenica, propone un viaggio suggestivo tra letteratura, filosofia e simbolismo legati alla bicicletta, a partire dall’esperienza vissuta dallo stesso Panzini nel 1903 durante il percorso Milano–Bellaria.
Fotografie d’autore, documenti, installazioni e persino biciclette scomposte in dodici parti o trasformate in strumenti “sonori” offrono un racconto multidimensionale della bicicletta, vista non solo come strumento tecnico, ma come emblema di libertà, meditazione e rispetto per l’ambiente.
Il gran finissage tra Coppi, Bartali e jazz
Sabato 13 settembre alle ore 17.00 si terrà il momento clou: il finissage della mostra. L’evento unirà cultura e sport con il reading narrativo-musicale “Storia di gambe. Il Racconto del Ciclismo” ideato e interpretato da Marco Ballestracci, accompagnato dal jazzista Massimo Zemolin.
Sulle note e le parole si intrecceranno le imprese sportive di leggende come Fausto Coppi e Gino Bartali, restituite nella loro dimensione storica e culturale. Il tutto sarà anticipato da una visita guidata con Claudio Ballestracci alle ore 15.00.
“La Romagna dei libri”: incontri con autori e novità editoriali
Parallelamente, la città ospiterà la nuova edizione de “La Romagna dei libri”, che da venerdì 12 a domenica 14 settembre offrirà appuntamenti letterari con autori e studiosi.
- Venerdì 12, in viale Paolo Guidi, si parte alle 18.30 con Eraldo Baldini e Massimiliano Costa e il volume “Romagna selvatica ieri e oggi”. Alle 19.30 sarà la volta di Fulvio Gridelli con “Vademecum Rubiconis”, mentre alle 21.00 spazio a “La lingua d’Italia”, letture di Dany Greggio dedicate ad un’inedita conversazione radiofonica di Panzini.
- Sabato 13, nella piazzetta Fellini, appuntamento con Marco Viroli e il suo “Giovanni dalle Bande Nere” (18.30), seguito alle 20.30 da Fiorella Vandi e Laura Valeriani con “Quello era il segnale. Tre donne nel cuore del Novecento”.
- Domenica 14, in Biblioteca, alle 18.30 Rosita Copioli presenterà “Il cavallo in biblioteca. Scritti inediti”, con spot scritti da Federico Fellini mai realizzati. In chiusura, alle 20.30, la presentazione di “Malinconia senza rimedio, vita e cinema di Valerio Zurlini” con l’autrice Federica Fioroni.
Cultura, identità e futuro
Un weekend che unisce letteratura, memoria storica, arte e sport, trasformando Bellaria Igea Marina in un laboratorio culturale vivace e diversificato, capace di valorizzare tanto i luoghi simbolo, come la Casa Rossa, quanto il dinamismo del paesaggio romagnolo che da sempre lega eventi popolari, sapori e cultura.
Una chiusura d’estate che profuma di libri, di pedalate e di futuro.