Bologna. Tornano le visite guidate alla cupola della Basilica di San Luca, riaperta la scorsa estate dopo la chiusura dal secondo Dopoguerra.

Bologna_san_luca_by_night_by_Rido_ridOgni sabato (dalle 15.30 alle 18.30) e domenica (dalle 9.30 alle 12.30), a partire dal 24 maggio e per i mesi di giugno, luglio ed agosto 2015, i visitatori saranno accompagnate fino a oltre 42 metri di altezza. Per motivi di sicurezza le visite verranno effettuate con apposita imbragatura e caschetto, forniti dall’Associazione Guardian Angels, che guiderà i tour. Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo. Il percorso durerà un’ora circa, saranno dunque 4 i turni durante ogni giornata di apertura. Il costo del biglietto è di 15 euro.
In caso di maltempo le visite saranno sospese.

Prenotazione obbligatoria sul sito dell’Associazione Guardian Angels Bologna. Per info: 338-7884669.

Il panorama dalla cupola è stato definito ”uno spettacolo del creato”, da Monsignor Testi, rettore della Basilica, che alla vigilia della riapertura lo scorso anno aveva assicurato: qui in cima si riescono a vedere 3 città:  Bologna, Modena e Ferrara. E se il cielo è particolarmente terso, in lontananza “si possono intravvedere le Prealpi e il Monte Rosa”.

CENNI STORICI. La cupola fa parte del terzo edificio costruito sul Colle della Guardia: dopo la ricostruzione successiva al miracolo del 1433, del primo edificio di culto nel 1481, e il secondo edificio del sec. XVII, il santuario venne completamente ricostruito tra il 1723 e il 1765, su progetto dell’architetto Carlo Francesco Dotti, che aveva progettato una cupola molto semplice e lineare, che dall’esterno ambientasse armoniosamente l’edificio nel panorama, e all’interno luminosa nella sua assenza di dipinti. La cupola fu terminata nell’agosto del 1742, ma la decorazione venne molto dopo, e fu opera di Giuseppe Cassioli, artista fiorentino.