Bonifici istantanei “gratis” in Ue, ma San Marino è molto indietro: ecco come cambia lo scenario dei pagamenti oltre confine

Da oggi in tutta l’Unione Europea entra in vigore la nuova normativa che rende i bonifici istantanei obbligatori e senza costi aggiuntivi per i clienti di banche e istituti di pagamento. Il regolamento comunitario prevede che i trasferimenti di denaro avvengano in tempo reale, 24 ore su 24, sette giorni su sette, con accredito immediato sul conto del beneficiario e con la verifica automatica del destinatario (Verification of Payee – VoP), utile a prevenire frodi ed errori di digitazione.

L’obiettivo della riforma Ue è duplice: garantire rapidità e sicurezza nei pagamenti digitali e impedire che le banche continuino ad applicare tariffe superiori ai tradizionali bonifici SEPA. La misura, tuttavia, riguarda solo i Paesi membri dell’Unione e dello Spazio Economico Europeo pienamente aderenti al circuito dei pagamenti SEPA Instant, e non si applica automaticamente alla Repubblica di San Marino, che pur mantenendo una posizione di cooperazione finanziaria con Bruxelles non è vincolata all’adozione diretta delle normative Ue.

Sul Titano, infatti, la disciplina dei bonifici istantanei è regolata autonomamente dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM) e dagli istituti di credito operanti sul territorio. Secondo le verifiche condotte presso gli operatori bancari, non esiste ancora un obbligo uniforme che imponga alle banche sammarinesi di fornire il servizio senza sovrapprezzo o di garantirne la disponibilità per tutte le tipologie di conto.

Attualmente il bonifico istantaneo è disponibile solo presso alcune banche locali che aderiscono al sistema SEPA Instant Credit Transfer, ma i costi restano a discrezione del singolo istituto: in diversi casi è previsto un sovrapprezzo rispetto al bonifico ordinario, mentre per i correntisti con pacchetti premium o digitali le operazioni istantanee possono essere equiparate in tariffa a quelle standard.

La BCSM segue da vicino l’evoluzione della normativa europea, in vista di un possibile graduale allineamento del sistema finanziario sammarinese agli standard Ue, ma al momento non risultano comunicazioni ufficiali circa l’adozione obbligatoria o la gratuità automatica del servizio.

In un contesto di crescente digitalizzazione, i bonifici istantanei rappresentano una delle innovazioni più significative del settore bancario. Per San Marino, la loro piena integrazione con i circuiti europei potrebbe costituire un passo strategico nella modernizzazione dei servizi finanziari, ma anche un banco di prova per rafforzare la cooperazione con l’Unione e garantire ai cittadini le stesse opportunità di rapidità ed efficienza oggi disponibili nel resto d’Europa.