Venerdì 19 marzo 2010, alle ore 13,00 il Presidente della Fondazione San Marino, Tito Masi, alla presenza anche del Vice Presidente Massimo Albertini, ha presentato all’Eccellentissima Reggenza ed alle Autorità presenti, tra le quali il Segretario di Stato alla Cultura, Romeo Morri, un prezioso dvd-documentario dal titolo “San Marino 1944: ai tempi del fronte”, unitamente all’ideatore del progetto Luca Salvatori.
Il documentario, che sarà invece presentato all’intera cittadinanza alle ore 17,00 presso la Sala Fondazione San Marino, è costituito da belle immagini, in parte inedite, rintracciate dal curatore, Luca Salvatori, presso l’Imperial War Museum di Londra, per mezzo delle informazioni del Prof. Amedeo Montemaggi e di sua moglie Edda Tonini Montemaggi.
“La realizzazione di questo documentario si inserisce in un percorso legato alla memoria storica della nostra Repubblica”, ha sostenuto il Presidente Masi, “E’ una ricostruzione dei tempi del fronte, inedita, con immagini di grande impatto emotivo di una San Marino in bianco e nero, immagini del bombardamento, dei rifugiati, delle visite a San Marino da parte di generali e di milizie che hanno segnato questo periodo storico ed in sottofondo un
discorso guida, di grande accuratezza che accompagna il racconto per immagini. La visione del documentario, per chi l’ha visto come noi in anteprima, è stata un’esperienza di alto livello emotivo e naturalmente storico”.
Il documentario, infatti riguarda il periodo che va dalla fine del 1943 all’ottobre del 1944 quando le unità fotografiche e filmiche dell’esercito alleato girarono anche le immagini dell’insediamento dei Capitani Reggenti.
Il forte impatto emotivo è stato reso possibile sicuramente anche grazie alle sentite testimonianze degli intervistati: Prof. Amedeo Montemaggi, massimo esperto della Linea Gotica, il generale Giorgio Zani, Giordano Reffi, la Maestra elementare Alceste Preda Ferri.
Preziosa inoltre, la disponibilità di Matthew Lee dell’Archivio dell’Imperial War Museum (IWM).
Questo è il secondo dvd-documentario realizzato dalla Fondazione San Marino; il primo dal titolo “C’era una volta San Marino”, che raccoglie le riprese girate dall’Istituto Luce nel periodo della “Crisi di Rovereta”, per il grande successo ottenuto, ha avuto una ristampa di altre 1000 copie ed ha costituito la spinta a continuare su questa linea che certamente conferma l’interesse che la Fondazione ha sempre mostrato per le operazioni di valore culturale e storico.
Il filmato, della durata di circa 30 minuti, è in vendita in tutte le filiali della Cassa di Risparmio e nelle librerie di San Marino. Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficienza.
Fondazione San Marino
Cassa di Risparmio SUMS