“Brigata Mai 1 Gioia” da record: oltre 50 tifosi a Vienna per sostenere San Marino, poi la sfida casalinga con Cipro

Ottobre si preannuncia intenso e memorabile per la Brigata Mai 1 Gioia (BM1G), lo storico gruppo organizzato di tifosi che dal 2012 segue la Nazionale di calcio di San Marino. Due saranno gli appuntamenti chiave per le qualificazioni ai Mondiali 2026: giovedì 9 ottobre a Vienna contro l’Austria e domenica 12 ottobre a Serravalle contro Cipro.

Per la trasferta viennese la Brigata fa registrare un dato senza precedenti: 51 persone pronte a muoversi per sostenere i Titani, segnando un record assoluto per il gruppo. “La crescita della Brigata non conosce confini e la trasferta di Vienna lo dimostra” – dichiara il coordinamento BM1G –. Un risultato reso possibile anche grazie a Tristan Ceselkovski, volontario e responsabile della pagina Instagram del gruppo, che ha costruito in Austria una vera e propria fanbase capace di richiamare molti connazionali biancazzurri sotto le bandiere di San Marino.

L’organizzazione rivela un mosaico internazionale di passioni: 27 tifosi dall’Austria, 10 dall’Italia, 4 dalla Germania, 4 dalla Repubblica di San Marino, 3 dal Regno Unito, 2 dalla Romania e 1 dall’Irlanda, tutti uniti dallo stesso ideale: sostenere una delle nazionali più piccole ma più amate per spirito e coraggio.

Il programma della trasferta prevede un ritrovo alle 18:30 presso il ristorante Luftburg, poco distante dall’Ernst Happel Stadium, dove i tifosi sammarinesi si incontreranno con una rappresentanza austriaca in un conviviale anticipo di festa. A Vienna debutteranno anche nuove bandiere della Brigata e, in pianta stabile, farà la sua comparsa la bandiera di “Objetivo Marino – Siamo Noi Argentina”, il gruppo di supporters che dall’altra parte del mondo, a Buenos Aires, si riunisce al Pub Dr. Birra per seguire insieme le partite della Nazionale, alimentando così la comunità biancazzurra in America Latina.

Pochi giorni dopo, il 12 ottobre, la Brigata tornerà protagonista dentro casa al San Marino Stadium di Serravalle, nell’ultimo match casalingo del 2025 contro Cipro. Anche in questa occasione i tifosi organizzeranno un momento di aggregazione pre-partita, con un gruppo di circa una ventina di membri al seguito. Stavolta ci sarà anche un forte valore simbolico: la Brigata esporrà le cinque bandiere degli Stati che aderiscono alla Federazione delle tifoserie dei piccoli stati d’Europa (San Marino, Gibilterra, Liechtenstein, Isole Faroe e Malta). Un gesto di fratellanza che vuole lanciare un messaggio di pace, inclusione e unità tra popoli, in un periodo storico segnato da tensioni e conflitti.

La BM1G guarda con orgoglio al proprio percorso: dopo la presenza a Malta lo scorso 9 settembre con otto membri per l’amichevole al Ta’ Qali Stadium, la Brigata ha raggiunto ormai la capacità di coprire tutti gli impegni della Nazionale, in casa e in trasferta. Ma non solo: il futuro prossimo è ricco di progetti. Tra questi, una iniziativa benefica a favore dell’Ospedale di Stato di San Marino, la proposta di un convegno istituzionale nel 2027 in occasione di “San Marino capitale europea del tifo pulito” e nuove attività volte a consolidare questa sempre più ampia comunità di tifosi.

Con le iscrizioni alla trasferta di Vienna già chiuse, il messaggio della Brigata è ora rivolto al pubblico sammarinese e internazionale: “Invitiamo tutti a riempire il San Marino Stadium domenica 12 ottobre per sostenere fino in fondo i Titani nell’ultimo match casalingo del 2025. Sarà un altro passo importante verso un 2026 che vogliamo ancora più grande, dentro e fuori dal campo.”